Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.Leggi Altro
Nuovo programma UIIP Biogem, nella seconda metà di ottobre corsi brevi in modalità e-learning
martedì 7 ottobre 2025 - Da Redazione
277
Il nuovo programma, le cui attività partiranno nella seconda metà di ottobre, non sostituisce le tradizionali Academy, ma si va ad affiancare ad esse, puntando ad ampliare e a completare l’offerta formativa erogata dal team di coordinamento e dai trainer e tutor UIIP (University Industry Internship Program). Un'attività che, in 25 anni, ha formato circa 4.500 allievi, con il coinvolgimento di oltre 60 imprese nazionali e multinazionali, e con un placement medio del 98%.
"La UIIP e-learning – precisa il suo coordinatore, Andrea Di Maso – manterrà il medesimo DNA delle Academy UIIP, ossia formazione pratica-applicativa orientata a contenuti di interesse delle aziende, con l'obiettivo di massimizzare le opportunità lavorative, sia per chi è in cerca di prima di occupazione e sia per chi desidera cambiare lavoro o cogliere nuove opportunità". "Tale nuovo filone formativo – chiarisce lo stesso Di Maso – sarà a pagamento e si baserà su un modello più smart, consentendo l’accesso ai corsi anche a coloro che non hanno la possibilità di seguirli on-site, ad Ariano Irpino, pur garantendo l'interazione diretta con il trainer".
"La breve durata degli interventi formativi (non oltre le 12 ore), riservati a una quindicina di allievi – aggiunge la PMO (Project Management Officer) del programma, Antonella Saporito – consentirà l'accesso ai corsi anche a coloro che sono impegnati in altre attività di studio o lavoro (persone ancora iscritte all’università o a un master o impegnate in stage, collaborazioni, project work)"
Attraverso i corsi della UIIP E-Learning, pubblicati sul sito https://learning.uiip.it/, sarà possibile, in particolare, apprendere competenze pratiche e metodologie relative a digital skills, soft skills e lingua inglese, seguendo i principali trend e paradigmi del mercato del lavoro attuale.