Tu si nat in Italy

Sale l'attesa per la tappa del Giro d'Italia che attraverserà  l'Irpinia

Il Giro d’Italia torna in Irpinia. La 99esima edizione del giro in rosa che partirà da Praia a Mare per arrivare a Benevento farà tappa anche in diversi paesi della provincia di Avellino.
Domani 11 maggio della provincia di Avellino saranno precisamente 23 i comuni interessati dl passaggio del giro ciclistico: Calabritto, Caposele, Teora, Lioni, Nusco, Montella, Cassano Irpino, Montemarano, Volturata Irpina, Castelvetere sul Calore, Sorbo Serpico, Salza Irpina, Parolise, San Potito Ultra, Atripalda, Manocalzati, Avellino, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Tufo, Petruro Irpino, Altavilla Irpina e Chianche.
Dei 233 chilometri ben 80 saranno percorsi in terra irpina. Dopo essere partiti dalla Calabria e aver attraversato la provincia di Salerno i girini arriveranno nell’avellinese, passando prima per Calabritto lungo la statale 691 intorno alle 14.40. Si arriverà poi a Materdomini e Caposele. 
In seguito si procederà verso Teora per prendere poi direzione Avellino lungo la Statale 7 Ofantina. Un percorso che vedrà i girini passare per Lioni, Nusco, Montella, Volturara, Parolise e San Potito Ultra.
Intorno alle 16:00 è previsto l’arrivo ad Atripalda per poi procedere verso Pratola Serra.
Sarà questo l’ultimo tratto percorso in provincia di Avellino prima di addentrarsi in territorio beneventano.
In particolare ad Atripalda, in Piazza Umberto I, la corsa sarà preceduta dalla sosta della Carovana del Giro che come lo scorso anno rappresenterà un momento di festa per tutta la cittadina.
Il passaggio dei girini è previsto tra le 11.30 e le 17.30
Anche le forze dell’ordine sono pronte per entrare in campo e garantire il sereno svolgimento della manifestazione.
ll Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, ha messo a punto ogni dettaglio in vista del passaggio della Carovana Rosa: per l’evento ha potuto contare anche sull’appoggio convinto del personale volontario appartenente alle molteplici sezioni provinciali dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo che, al fine di garantire la sicurezza dei ciclisti nonché del folto pubblico che assisterà all’evento sportivo, sarà impegnato sia per la viabilità che nei parcheggi.
Ed a loro va il ringraziamento da parte del Comandante Provinciale, Ten. Colonnello Franco Di Pietro che, come già in altre occasioni, si è avvalso della disponibilità e della preziosa esperienza del personale dell’Arma in congedo.
Inoltre la scorta dei motociclisti della Polizia Stradale – che scorta il Giro d’Italia sin dal 1946 - per garantire la sicurezza della gara viaggerà insieme al Pullman Azzurro della Polizia di Stato per le attività di educazione stradale rivolte ai più piccoli. In 6 tappe del Giro, Autostrade per l´Italia premierà i poliziotti della Stradale che si sono distinti in attività di soccorso.
La scorta sarà composta da  40 operatori di cui 26 motociclisti, 12 operatori in auto e 2 operatori a bordo di un´officina meccanica mobile.
Per garantire la sicurezza del Giro verranno percorsi da ogni componente della scorta oltre 3.500 km,  ed oltre 4000 saranno le ore di lavoro richieste agli operatori della Polizia Stradale  per assicurare il regolare svolgimento della competizione.
Al seguito del Giro anche il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, l´aula scolastica multimediale itinerante per la sicurezza stradale,  con uno staff di 9 operatori. Le attività del Pullman Azzurro in occasione del Giro d´Italia si inseriscono nell´ambito del progetto Bici-scuola promosso da Rcs - La Gazzetta dello Sport e rivolto ai bambini delle scuole primarie di tutta Italia. 
Infine in cinque tappe - precisamente a Ponte (BN) del 12 maggio, Firenze del 16 maggio, Modena del 18 maggio, Alpago (BL) del 21 maggio e  Muggiò (MB) del 26 maggio - nell´ambito della 5ª edizione del Premio "Eroi della Sicurezza", dedicato agli appartenenti alla Polizia Stradale che ogni giorno lavorano per garantire la massima sicurezza sulle strade, Autostrade per l´Italia premierà i poliziotti della Stradale che si sono distinti in attività di soccorso legate ai compiti d´istituto.