Tu si nat in Italy

Sanità  - Nuovo sistema di assistenza: medici di base disponibili dalle 8 alle 24

Novità nel mondo della sanità italiana che dovrebbero permettere al sistema di funzionare meglio, smaltendo soprattutto il lavoro degli ospedali che spesso si trovano affollati da pazienti in codice verde che non sono riusciti a trovare il medico di base perché fuori orario di studio.
Le Regioni, insieme al governo e ai professionisti ha pensato di istituire in tutta Italia, dopo un periodo di prova solo in alcune regioni, i cosiddetti “super studi”.
In cosa consistono?  Essi non sono altro che ambulatori dei medici di famiglia,  aperti dalle 8 alle 24 e 7 giorni su 7. Ci saranno, così, più medici nel corso della giornata che potranno andare a coprire quelle ore in cui di solito gli studi sono chiusi e, dunque, costringono i pazienti a rivolgersi agli ospedali anche per sintomi non gravi.
Si tratta comunque di un sistema integrato: nelle ore notturne, infatti, entra in campo il 118, che prenderà in carico le urgenze e rinvierà al medico di famiglia, al mattino, i casi meno gravi e che possono aspettare.
Un’altra novità è che si farà tutto dallo studio del medico di famiglia; questo vuol dire niente più file per prenotare visite o pagare il ticket.
Sono queste le nuove disposizioni della nuova convenzione di medicina generale che sarà trasmessa alla Sisac, che a sua volta potrebbe avviare le trattative già da maggio.
Il sistema pensato è alquanto innovativo perché consente di disporre del medico di base per 16 ore al giorno. Terminato il turno del proprio medico di fiducia, ce ne sarà un altro che lo sostituirà e che potrà accedere ad un data base per avere sottomano il profilo del paziente.
Per quanto riguarda i servizi pediatrici, essi saranno garantiti 5 giorni alla settimana, dalle 8 alle 20.
Inoltre, con questo nuovo modello sanitario, verrà favorita la nascita di nuovi maxi-ambulatori con più medici di famiglia, dove sarà possibile fare prime analisi cliniche, accertamenti diagnostici meno complessi e piccoli interventi di chirurgia ambulatoriale.