Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.Leggi Altro
Biogem rinnova ed allarga la propria collaborazione con le scuole
venerdì 21 novembre 2025 - Da Redazione
341
Anche quest’anno i ricercatori di Biogem offrono un ciclo di lezioni su varie tematiche relative alle scienze della vita agli studenti di diversi istituti superiori. La novità di questa rinnovata edizione è l’allargamento delle scuole aderenti all’iniziativa. Dopo il successo degli anni passati, infatti, il parterre degli istituti coinvolti si è esteso oltre il territorio provinciale e regionale.
Seguiranno il ciclo di 10 lezioni frontali, distribuite tra il 26 novembre e il 5 dicembre 2025, alunni provenienti dall’Istituto d’Istruzione Superiore «Giuseppe De Gruttola» di Ariano Irpino, dal Liceo Classico – Scientifico «Pietro Paolo Parzanese» di Ariano Irpino, dal Liceo Scientifico dell’Istituto Omnicomprensivo Statale di Bovino (FG), dall’Istituto Omnicomprensivo «Epicarmo Corbino», indirizzo Biotecnologie sanitarie, di Contursi Terme (SA), e dal Liceo Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore «Ugo Foscolo» di Teano (CE).
Le lezioni, rientranti nell’ambito del PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), si svolgeranno nell’Aula Magna ‘Emanuele’ dell’Istituto arianese e copriranno un totale di 15 ore. Coordinate dalla dott.ssa Olga Sampietro dell’Ufficio di Presidenza, si alterneranno 11 ricercatori di Biogem: la dott.ssa Marianna Scrima, del laboratorio di Oncologia Molecolare e Medicina di Precisione, aprirà il percorso formativo con una lezione su Il genoma umano, seguita nello stesso giorno dal dott. Francesco Cardile, responsabile dello Stabulario di Biogem, che parlerà di Sperimentazione e benessere animale. Le lezioni riprenderanno il giorno dopo, giovedì 27 novembre, con la dott.ssa Maria Roberta De Iesu, anch’ella del laboratorio di Oncologia Molecolare e Medicina di Precisione, che parlerà di Next generation sequencing e lettura del codice genetico, e con il dott. Pellegrino Mazzone, del laboratorio di Biologia Cellulare e Preclinica Oncologica, che analizzerà il tema Biologia e patofisiologia del cancro. Venerdì 28 novembre sarà la volta dei dott.ri Nicola Russo e Luca Roberto, entrambi del laboratorio di Modelli Animali e Cellulari Geneticamente Modificati, i quali parleranno rispettivamente di Pcr e clonaggio e di Modelli murini e patologie umane. La settimana successiva, giovedì 4 dicembre, le lezioni riprenderanno con il dott. Nicola Rinaldo, del laboratorio di Emato-biochimica e Istopatologia, che parlerà di Fasi di sviluppo di un farmaco, e proseguiranno con le dott.sse Teresa Peluso e Federica Melisi, del laboratorio di Oncologia Molecolare e Medicina di Precisione, che si soffermeranno sul tema La ricerca scientifica: dal banco al paziente. Il percorso si chiuderà venerdì 5 dicembre con le lezioni del dott. Luciano D’Apolito, del laboratorio di Nefrologia, su Microscopia: principi ed applicazioni nella ricerca pre-clinica, e del dott. Antonello Calcutta, responsabile della nuova Biobanca di Biogem, sul tema Crioconservazione.
Un percorso intenso e articolato, quindi, reso possibile dalla generosa disponibilità del personale amministrativo e scientifico di Biogem, che permette ai giovani studenti coinvolti di toccare con mano la realtà dei laboratori di ricerca scientifica. Un’opportunità non banale, soprattutto alla luce del fatto che uno dei limiti ancora non superati della scuola italiana è la scarsità di possibilità di unire teoria e pratica, formazione e mondo delle professioni. Biogem si conferma in prima linea nell’offrire il proprio contributo ai giovani studenti del territorio, chiamati a scelte importanti per il proprio percorso formativo e professionale.