Tu si nat in Italy

Al Circolo della Stampa con il Consorzio Servizi Sociali A5 :l’intelligenza artificiale entra nel lavoro sociale

 

Semplificare e accelerare le pratiche burocratiche, liberando tempo e risorse umane per l’erogazione dei servizi sociali e, quindi, per le attività di cura e assistenza sul territorio. È questo l’obiettivo della partnership tra la britannica Beam e il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5, presentata al Circolo della Stampa di Avellino, che apre di fatto le porte all’ingresso dell’intelligenza artificiale nel sociale. 


Magic Notes e Magic Reports sono i due strumenti ideati e progettati dalla società inglese “Beam”, specializzata in servizi innovativi per il sociale che, grazie all’accordo definito con il Consorzio guidato dal Direttore Generale Carmine De Blasio, sbarca per la prima volta in Italia, forte di collaborazioni con oltre 140 enti pubblici in Europa, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. 

Magic Notes trasforma una conversazione in appunti e valutazioni in pochi secondi. Registra, scrive e struttura tutto in modo chiaro, lasciando comunque all’assistente sociale la possibilità di modificare e completare il lavoro facilmente. La seconda piattaforma, invece, unisce documenti, note, audio e video per creare relazioni complete e di alta qualità. Un aiuto destinato a snellire notevolmente le procedure burocratiche.

“L’uso consapevole dell’intelligenza artificiale – precisa Davide Bertone, riferimento Beam per le partnership italiane – libererà il personale dalle incombenze burocratiche, a vantaggio della qualità dei servizi erogati. Nel sociale i rapporti umani rappresentano un valore aggiunto che, in questo modo, viene esaltato. Se nel privato – continua – gli investimenti in innovazione sono all’ordine del giorno, in quello pubblico molti professionisti lavorano usando gli stessi strumenti di 50 anni fa. Questo è quello che vogliamo cambiare, e Magic Notes è un piccolo passo nella giusta direzione”.

“Come Consorzio abbiamo voluto cogliere al volo quest’opportunità, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti”, precisa il Direttore Carmine De Blasio. “L’intelligenza artificiale sarà sempre più presente in ogni aspetto della nostra vita sociale e professionale, e questo ci deve spingere a prepararci, ad attrezzarci, per gestire al meglio una fase molto importante, che può rappresentare una straordinaria occasione di crescita per le nostre comunità”. Guarda con attenzione e interesse alla nuova sfida anche il Presidente del Consorzio Vito Pelosi. “Ancora una volta il nostro Consorzio dimostra di essere un passo avanti, provando ad anticipare e governare al meglio quanto si sta muovendo ormai da tempo nel campo delle nuove tecnologie. L’intelligenza artificiale non deve essere considerata un pericolo, ma un’opportunità”.