Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.Leggi Altro
Al via la 30esima edizione della Festa dell’Albero: inaugurazione ad Avellino il 20 novembre
mercoledì 19 novembre 2025 - Da Redazione
93
Torna anche quest’anno la campagna nazionale di Legambiente Festa dell’Albero, che celebra la tutela del verde urbano e la promozione di una cultura ecologica partecipata. L’inaugurazione della trentesima edizione si terrà ad Avellino, giovedì 20 novembre alle ore 17.
Grazie al contributo di LeonettiBus, Le Cucine Mandarosso e Vivai Sica, Legambiente Avellino metterà a dimora un albero di pero in fiore nelle aiuole di via Verdi, un’arteria simbolo del verde cittadino andato perduto che da qualche anno è stata presa in gestione da volenterosi privati amanti del verde cittadino.
Questo gesto ribadisce l’importanza della cura condivisa degli spazi pubblici e della biodiversità urbana.
«Quest’anno abbiamo scelto l’albero di pero. Si tratta di una pianta che si adatta perfettamente ai nostri climi, prevista dallo schedario comunale del piano del verde, e ancora poco diffusa in città. È un albero molto ombreggiante, che fa profumate infiorescenze utili alla tutela della biodiversità», ha spiegato il vicepresidente con delega al verde di Legambiente Avellino, Antonio Dello Iaco.
«In questi anni come Legambiente abbiamo piantato numerosi alberi ad Avellino. Il nostro percorso è puntuale e duraturo nel tempo e si inserisce sempre nella visione di avere città più verdi, più pulite e più pronte a offrire spazi d’ombra e di riparo in estate, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione».
«Sappiamo che in questi anni sono stati fatti dei passi avanti sul verde cittadino ma non basta. Ad Avellino serve un concreto piano di riforestazione urbana della città con un cronoprogramma puntuale su nuove piantumazioni…dal centro alla periferia. Bisogna puntare su alleanze e partner strategici anche per individuare fondi adatti da dedicare a queste azioni», conclude il vicepresidente Dello Iaco.
Dopo la piantumazione dell’albero di pero, la manifestazione si sposterà di fronte, presso il Cinema Partenio. «Grazie alla collaborazione del Cinema Partenio e di Zia Lidia Social Club, siamo riusciti a riportare in città la proiezione del film “La donna elettrica” - ha spiegato il presidente di Legambiente Avellino, Antonio Di Gisi - una pellicola che affronta la storia di Halla, una donna di mezza età che conduce una vita apparentemente ordinaria, ma che in realtà porta avanti una battaglia personale contro le grandi industrie che minacciano l’ambiente del suo Paese. il tema dell’impegno ambientale».
«Abbinare la Festa dell’Albero alla visione di un film – conclude Di Gisi – significa per noi valorizzare allo stesso tempo l’importanza dell’impegno civico e la cultura cinematografica: un veicolo potente per raccontare temi attuali come la giustizia sociale e ambientale, che da anni soffre politiche poco attente alla sua valorizzazione».
Il circolo Legambiente Avellino invita tutta la cittadinanza a partecipare a questo appuntamento per condividere un momento di comunità e di attenzione verso il nostro patrimonio naturale e sociale.