Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.Leggi Altro
Avellino - Mostra itinerante della Protezione Civile su, “ Il rischio sismico tra conoscenza, memoria ed esperienza”
lunedì 17 novembre 2025 - Da Redazione
316
Nel 45° anniversario del terremoto dell’Irpinia, la città di Avellino ospiterà la mostra itinerante “Terremoti d’Italia. Il rischio sismico tra conoscenza, memoria ed esperienza”, un percorso espositivo e immersivo dedicato a uno dei pericoli naturali più diffusi nel nostro Paese, quello sismico. ">L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale Lavori Pubblici, dalla Protezione Civile della Regione Campania e realizzata in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, gode del patrocinio del Comune di Avellino.
La mostra sarà ospitata dal 23 novembre al 14 dicembre 2025 nella tendostruttura di Piazza Macello, un’area espositiva di 15x40 metri che accoglierà un percorso dedicato alla conoscenza del rischio sismico, alla memoria degli eventi che hanno segnato la storia italiana e alla sensibilizzazione della cittadinanza sui comportamenti da adottare in caso di terremoto.
L’allestimento propone un percorso museale e divulgativo che ripercorre i principali terremoti avvenuti in Italia dall’inizio del secolo scorso, attraverso documenti, fotografie, strumenti scientifici, modelli, video e ricostruzioni didattiche. Particolare rilievo assumono i due simulatori sismici:
•la “stanza sismica”, una tavola vibrante che permette di sperimentare in sicurezza gli effetti di un terremoto all’interno di un’abitazione;
•la “città sismica”, progettata per mostrare come edifici con diverse caratteristiche costruttive reagiscono alle scosse.
L’obiettivo è rispondere a domande fondamentali: Come nasce un terremoto? Come veniva misurato ieri e come lo misuriamo oggi? Quali sono stati gli eventi più devastanti della nostra storia recente? Come si può ridurre la vulnerabilità delle nostre case? Cosa bisogna fare – e cosa evitare – durante una scossa?
Grazie alla collaborazione con LARES Italia – Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile, il percorso sarà guidato da volontari appositamente formati, che accompagneranno i visitatori in un’esperienza educativa, interattiva e coinvolgente.
Nel corso dell’ultimo secolo, in Italia 60 terremoti hanno provocato danni gravi e 20 di essi sono stati così distruttivi da causare complessivamente oltre 120.000 vittime. L’Italia è un Paese ad elevata pericolosità sismica: il 40% della popolazione vive in zone dove il rischio è significativo.
La mostra vuole ricordare, in occasione del 45° anniversario del sisma del 1980, che se non è ancora possibile prevedere con precisione un terremoto, è possibile ridurne gli effetti attraverso la conoscenza, la prevenzione e le scelte consapevoli. “Terremoti d’Italia” è pensata in particolare per le giovani generazioni, affinché diventino protagoniste di una cultura della prevenzione che riguarda tutti e che può salvare vite umane.
Dal 23 novembre al 14 dicembre 2025 – Piazza Macello, Avellino
Lunedì – Venerdì
•9:00 – 13:30: ingresso riservato alle scuole
•16:00 – 19:30: ingresso libero
Sabato e Domenica
•9:00 – 13:30 e 16:00 – 19:30: ingresso libero
Giornate di chiusura
•lunedì 1° dicembre e lunedì 8 dicembre.
Il Comune di Avellino invita tutta la cittadinanza, le scuole e le associazioni a partecipare a questa importante occasione di conoscenza, memoria e responsabilità condivisa.
PER INFORMAZIONI
•S.O.R.U. Sala Operativa Regionale Unificata di Protezione Civile Regione Campania