Tu si nat in Italy

Cassano Irpino - "Creare Comunità,generare futuro", con la Rete dei musei e delle biblioteche dell’Alta Irpinia

 Presentata a Cassano Irpino presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie   la Rete dei musei e delle biblioteche dell’Alta Irpinia.  Sul tema,  “Creare comunità, generare futuro”,  si sono alternati  tre interventi. Salvatore Vecchia, sindaco di Cassano Irpino, ha introdotto i lavori sull'importanza della strategia Città dell'Alta Irpinia che punta a valorizzare le eccellenze del Territorio insieme al potenziamento dei servizi presentando inoltre  il progetto del"Museo delle Sorgenti”. Rosanna Repole, presidente della Città dell’Alta Irpinia ha illustrato i punti essenziali approvati dalla Regione Campania. Oltre alla rete dei Musei e delle Biblioteche che interessa 25 comuni, Repole ha evidenziato l'intervento nei comuni al di sotto di 1500 abitanti delle Botteghe della Salute, le nuove tecnologie con capofila il Comune di Torella dei Lombardi, gli incentivi alle start up alle cooperative e alle associazioni che daranno  la disponibilità a rendere fruibili i beni culturali, il progetto di Protezione Civile e della Mobilità. A seguire la relazione dell’architetto Angelo Grosso, che ha illustrato l'importanza e gli obiettivi del macro-progetto, soffermandosi sugli interventi specifici e sullo sviluppo della rete. Come è noto l’investimento complessivo, nell’ambito della Strategia Aree Interne, ammonta a oltre 4,9 milioni di euro  (Fondi Fesr), di cui l'80% per Musei e Biblioteche e il 20% per la Rete Museale. 

Le linee di intervento della rete museale e delle biblioteche si articolano in quattro macro-azioni, pensate per operare in modo organico e raggiungere più risultati. Si interverrà sui 25 Comuni dell’Alta Irpinia con una progettazione generale, e verranno riqualificate strutture, si procederà a un percorso di formazione ed empowerment ed inoltre ad un sistema promozionale integrato. Le principali criticità della zona includono carenze infrastrutturali e limitata accessibilità. Il progetto si configura quindi come una risposta strutturale a queste debolezze, agendo in modo sistemico per trasformare musei e biblioteche da semplici contenitori ad hub culturali di nuova generazione. All'importante appuntamento hanno partecipato tra gli altri i sindaci Amado Delli Gatti, Michele Di Maio, il primo cittadino di Senerchia Michele Di Muro, Ernesto Donatiello assessore del Comune di Caposele, tecnici ed operatori culturali ecittadiniarrivati a Cassano per la Sagra della Castagna.