Comuni
Firmata la convenzione per il recupero strutturale di Santa Maria delle Grazie di Sant'Angelo dei Lombardi

La chiesa irpina di Santa Maria delle Grazie a Sant'Angelo dei Lombardi , proprietà del Fondo edifici di culto (Fec), sarà restaurata e riaperta al culto grazie alla convenzione siglata ad Avellino alla presenza del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.
A sottoscriverla in prefettura, nel 40ennale della istituzione del Fondo, il direttore centrale degli Affari dei culti e per l'Amministrazione del Fondo edifici di culto Alessandro Tortorella, il prefetto Rossana Riflesso, il sindaco di S. Angelo dei Lombardi Rosanna Repole, l'arcivescovo dell'arcidiocesi di S. Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia Pasquale Cascio e il soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Salerno e Avellino Fabrizio Magani.
Il complesso, distrutto dal terremoto del 1980, ospiterà un memoriale delle vittime del sisma. L'intervento di recupero e restauro sarà cofinanziato per un totale di 750mila euro dal Fec e dal comune, rispettivamente per 500mila e 250mila euro. Lo stesso comune assolverà le funzioni di stazione appaltante. I lavori - che prevedono la valorizzazione, il recupero strutturale, il restauro e la ripresa delle funzionalità dell'edificio come luogo di culto, con contestuale riqualificazione dell’area adiacente - saranno realizzati sotto l'alta sorveglianza del ministero della Cultura, per il tramite della Soprintendenza. A cura dell'arcidiocesi, invece, la sistemazione degli interni della chiesa, in particolare degli arredi liturgici attualmente custoditi dalla curia, come il portale del ‘500, l’altare, il coro ligneo e la statua che raffigura la Madonna.
"La restituzione dell'antico luogo sacro ai fedeli e alla comunità come simbolo di memoria testimonia l'impegno del Viminale nel valorizzare questo prezioso patrimonio culturale pubblico - che conta quasi 900 chiese oltre a capolavori d'arte, libri antichi, aree archeologiche e naturalistiche - come elemento identitario e di coesione in un territorio duramente colpito ma che ha saputo rialzarsi dalle macerie del sisma", ha affermato il ministro Piantedosi.
Con la firma della convenzione per la ricostruzione della chiesa di Santa Maria delle Grazie "riparte la storia di un luogo nei secoli sentinella religiosa, sociale e culturale di tutta l'Alta Irpinia", ha dichiarato il sindaco di Sant'Angelo dei Lombardi Rosanna Repole , ricordando che "il convento di origine francescana, con la guida delle figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, ha svolto funzioni di grande valore sociale e formativo, e in questo luogo simbolo di morte e dolore è sorto il Parco della Memoria con tanti alberi quante furono le vittime del sisma del 23 novembre 1980".
Il progetto avviato con l'intesa è il frutto di una serie di interlocuzioni tra i soggetti firmatari coordinate dal Fondo edifici di culto su impulso dello stesso titolare del Viminale. Si svilupperà per le attività di interesse comune attraverso accordi di programma, secondo un piano di interventi mirati a riqualificare le risorse storiche, culturali e ambientali locali in un contesto di collaborazione istituzionale integrata.


