Gestione dei debiti verso il Comune di Avellino: modalità di pagamento e strumenti di supporto ai contribuenti

A seguito di alcune segnalazioni da parte di associazioni e cittadini in merito alla possibilità di rateizzare le proprie posizioni debitorie, con riferimento al pagamento di tributi e di altre somme di denaro in favore del Comune di Avellino, si comunica quanto segue.
Come è noto, il Comune di Avellino ha sottoscritto l'accordo previsto dall'art. 1, comma 572, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, accettando tutte le misure ivi elencate. Tra queste, la lettera c), punto 2, stabilisce che - con delibera adottata ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 – la durata massima delle rateizzazioni delle entrate proprie sia fissata in 24 rate mensili (36 soltanto nel biennio iniziale di attuazione). Esaurita la finestra transitoria, il limite è quindi di 24 mensilità. Sul punto, occorre evidenziare, che non si tratta di una scelta discrezionale dell'Ente, ma dell'adempimento di un impegno assunto con lo Stato a tutela del percorso di risanamento.
La possibilità di rateizzare i pagamenti entro tale limite, resta in ogni caso, subordinata alle verifica delle condizioni economiche del contribuente e comporta l'applicazione di un tasso di dilazione che ha la sola funzione di compensare il costo finanziario del pagamento differito e di preservare l'equità tra chi ha versato nei termini e chi beneficia della rateizzazione. Per completezza informativa si comunica, inoltre, che è possibile effettuare i versamenti tramite il portale pagoPA, che consente - in base al gestore di pagamento scelto - di suddividere l'importo in tre rate senza interessi, secondo le condizioni previste dal fornitore del servizio. Tale opzione non modifica la disciplina sulle rateizzazioni, ma rappresenta uno strumento ulteriore per agevolare i contribuenti.
Nel ribadire l'importanza del rispetto dei piani di pagamento concordati, atteso che eventuali inadempienze comportano la decadenza dal beneficio della rateizzazione e l'attivazione delle procedure di recupero previste dalla normativa vigente, il Comune di Avellino, consapevole delle difficoltà che possono interessare alcuni soggetti, resta comunque disponibile a valutare - nei limiti consentiti dalla legge - le situazioni di comprovata necessità, promuovendo sempre il dialogo e la collaborazione con i contribuenti.
