Tu si nat in Italy

Giuli e Piantedosi in Irpinia. Nella Mefite il Ministro della Cultura "sorprende" con le mani sporche di argilla ma con il cuore leggero

 Dopo aver visitato l'area archeologica  di Compsa dell'antica  Conza della Campania, un ritorno per il Ministro della Cultura che in passato, da giornalista aveva visitato anche il luogo magico della Mefite della Valle D'Ansanto. Alessandro Giuli insieme al Ministro degli Interni l'irpino Matteo Piantedosi, ha confermato l'interesse culturale per il sito che si avvia a chiedere il riconoscimento Unesco. I due rappresentanti del Governo accompagnati dal sindaco di Rocca San Felice, Guido Cipriano e dal Prefetto Rossana Riflesso,  dai vertici della Questura, Carabinieri e Finanza, hanno assunto l'impegno per la valorizzazione del luogo che rappresentava la Dea di mezzo, divinità del passaggio del regno dei Superi a quello degli Inferi, ma anche simbolo di guarigione e fecondità. Giuli ha voluto visitare da vicino il luogo della Dea Mefite declamato e menzionato da  Virgilio, Cicerone, Plinio, Sant'Agostino e tanti altri, anche per gli effetti taumaturgici legati alle acque termali e alle letali esalazioni sulfureee. Per la cronaca, nel mentre il Ministro Piantedosi ha osservato dall'alto il  collega soffermandosi con alcuni sindaci,  Giuli accompagnato nel cratere  da Raffaele Bertolini artigiano della ceramica e noto per la sua attività Osco Rabel con addosso l'antico abito osco simbolo del Genius Loci della Mefite, ha voluto verificare da vicino e manualmente la consistenza dei fanghi mefitici tra la sorpresa degli accompagnatori. Alla fine mani  sporche di argilla ma con  un Ministro sorridente e con l'espressione gioiosa per l'impatto inspiegabile dei fanghi che emergono da un luogo assolutamente unico.  Una visita alla scoperta di tesori e di grande impatto culturale tra Conza della Campania e Rocca San Felice, prima di partire per Mirabella Eclano per i due autorevoli esponenti del governo Meloni in un "blitz" che ha galvanizzato ancor di più la comunità eclanese in vista della candidatura al titolo di Capitale della Cultura 2028. Poi nel pomeriggio inoltrato tappa ad Avellino nella sede provinciale di Fratelli d'Italia in via Iannaccone per un saluto ai simpatizzanti e iscritti del partito della Premier.