Sisma, verifiche in atto nelle scuole.Il Dirigente Fiorella Pagliuca, "Domani si torna in classe"

La dirigente dell’Ambito territoriale di Avellino, Fiorella Pagliuca, si dichiara grata ai dirigenti scolastici e docenti della provincia di Avellino , colpita da una serie di eventi sismici che hanno spinto le autorità preposte a chiudere le scuole per la giornata del 27 ottobre per poter procedere con tutte le verifiche necessarie per garantire la sicurezza degli studenti e dei lavoratori della scuola.
"Nei prossimi giorni, dichiara - le scuole dovranno organizzare una serie di esercitazioni di protezione civile per rafforzare la cultura della prevenzione e la preparazione della comunità scolastica.In stretto accordo con tutti i dirigenti scolastici e in qualità di dirigente dell’Ambito territoriale di Avellino, e di intesa con il Direttore generale dell’USR Campania, Ettore Acerra, si è fatto il punto sulla tenuta di tutte le procedure adottate dalle scuole in relazione ai piani di evacuazione e a tal proposito, confortata anche dall’orientamento del prefetto dottoressa Rossana Riflesso e del viceprefetto Elisabetta De Felice, che ringrazio profondamente per il sostegno e la vicinanza espressa, ho invitato tutti i sindaci della provincia di Avellino e il Commissario Prefettizio del capoluogo, Giuliana Perrotta, a disporre Ordinanza sindacale di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di lunedì 27 ottobre 2025. Tale chiusura consentirà agli enti locali, Comuni e Province, di effettuare verifiche e controlli sulla staticità e su eventuali criticità prodotte sugli edifici scolastici causati dagli eventi sismici e ha lo scopo di consentire ai dirigenti scolastici delle scuole della provincia e del capoluogo di condividere con il personale scolastico la messa a punto di tutte le procedure relative ai piani di evacuazione in caso di emergenza, secondo i propri Documenti di valutazione dei rischi e in accordo con le RSPP dei singoli istituti. Mi preme esprimere profonda gratitudine al prefetto e a tutte le componenti del Centro di coordinamento soccorsi – forze dell’ordine, Misericordia, Protezione civile e dirigenti scolastici – per la solerte e costruttiva collaborazione tesa a garantire l’incolumità di tutti gli studenti e studentesse e del personale scolastico". La Dott.sa Pagliuca,"ringrazia le famiglie che stanno collaborando con molta responsabilità e non lamentano la chiusura delle scuole . È evidente che la sicurezza delle scuole di tutta l’Irpinia è garantita da sopralluoghi, verifiche, controlli e certificazioni regolarmente acquisiti e presenti negli atti delle scuole e rilasciati dagli enti locali proprietari degli edifici, per la rispettiva competenza".
