Tu si nat in Italy

Intervento di contrasto al fenomeno degli animali vaganti in Alta Irpinia

 


Prosegue l’azione di contrasto al fenomeno degli animali vaganti nell’area dell’Alta Irpinia. Nelle prime ore del 12 ottobre scorso, su segnalazione dei Carabinieri forestali di Sant’Angelo dei Lombardi, il Servizio Veterinario del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Avellino è intervenuto nel comune di Aquilonia per una mandria di bovini che si era introdotta in una proprietà privata. 

Dagli accertamenti è emerso che la maggior parte dei capi era riferibile a un allevamento del territorio, la cui mandria era già stata confiscata con Ordinanza Regionale nel corso delle operazioni del 15 maggio di quest’anno, coordinate dalla Prefettura di Avellino con il coinvolgimento dei Centri di riferimento regionali, del Servizio Veterinario dell’ASL e di tutte le Forze dell’Ordine provinciali. Nello specifico, gli animali rinvenuti ad Aquilonia sono parte della mandria oggetto del provvedimento di confisca. Per tale ragione sono stati identificati e affidati in custodia al proprietario del fondo in cui sono stati trovati, in attesa del trasferimento presso una struttura di macellazione. Le carni dei bovini dichiarate idonee saranno destinate agli enti del Terzo Settore.

«Il fenomeno degli animali vaganti – evidenzia Nicolino Rossi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Avellino – non è soltanto un problema di ordine pubblico, ma anche di sicurezza alimentare e sanitaria. Il coordinamento tra Prefettura, Forze dell’Ordine e ASL consente interventi tempestivi e nel pieno rispetto della normativa vigente, garantendo al tempo stesso che le carni idonee siano messe a disposizione della comunità attraverso gli enti del Terzo Settore».