Tu si nat in Italy

Progetto MEGE-ROC 2.0: Asl di Avellino, sinergia tra Medici di base e Rete oncologica per percorsi personalizzati

 

Rafforzare la sinergia e facilitare lo scambio di informazioni tra Distretti Sanitari, Medici di Medicina Generale e Rete Oncologica Campana per garantire ai pazienti oncologici percorsi di cura più immediati, coordinati e personalizzati. Con questo obiettivo l'Asl Avellino rilancia il progetto MEGE-ROC con un evento formativo, in programma giovedì 13 novembre alle ore 13.30 presso l'IPSEOA Manlio Rossi-Doria di Avellino, dedicato al rafforzamento della sinergia tra Medicina Generale e Rete Oncologica Campana.

L’evento «Progetto MEGE-ROC 2.0: rafforzare la sinergia tra Medicina Generale e Rete Oncologica Campana» è promosso dal Direttore generale dell'Asl di Avellino Maria Concetta Conte e dal Responsabile Scientifico della Rete Oncologica Campana (ROC) Sandro Pignata.

Con il Progetto MEGE-ROC 2.0, giunto alla seconda edizione, l’Asl di Avellino punta a consolidare questa collaborazione strategica, offrendo ai medici strumenti digitali innovativi che rendono possibile l’avvio del percorso diagnostico-terapeutico in soli 7 giorni dalla segnalazione del paziente.

Grazie alla piattaforma ROC, i medici di base possono oggi:

-        Segnalare tempestivamente i pazienti sospetti o già in carico

-        Ricevere la segnalazione del paziente da prendere in carico da parte del Gruppo Oncologico Multidisciplinare più appropriato

-        Comunicare in tempo reale con specialisti e strutture sanitarie della Rete oncologico campano attraverso il nuovo sistema di messaggistica CICERO

Prossimamente verrà attivato, inoltre, il nuovo servizio che faciliterà la richiesta dell'esenzione E048 direttamente online in modo da ridurre i tempi burocratici e semplificare gli adempimenti amministrativi per medici e pazienti.

L’ASL Avellino continua ad investire in integrazione, innovazione e prossimità, per una sanità sempre più vicina ai bisogni delle persone.

Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie per una gestione più tempestiva e integrata del paziente oncologico, rafforzando il ruolo fondamentale della medicina territoriale nella presa in carico e nel collegamento con i Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM) della Rete Oncologica Campana.

Il Progetto MEGE-ROC 2.0 rappresenta un'importante occasione di formazione e aggiornamento per i Medici di Medicina Generale della provincia di Avellino, con l'obiettivo strategico di migliorare la gestione integrata del paziente oncologico e rafforzare la rete di cura in Campania.

L'iniziativa conferma l'impegno dell'Asl di Avellino nel promuovere modelli innovativi di collaborazione tra territorio e strutture specialistiche, nell'ottica di una sanità sempre più vicina ai bisogni dei cittadini e orientata alla continuità assistenziale.