Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.Leggi Altro
Al via in Baronia la terza edizione della Restanza e il minitrekking per le scuole
venerdì 17 ottobre 2025 - Da Redazione
123
E’ giunta alla terza edizione coincidente con la stagione autunnale il CAMMINO DELLA RESTANZA, attività promossa dalla neo associazione omonima in collaborazione con la PRO LOCO VALLESACCARDA ed altre realtà associative del territorio. Per domenica 19 ottobre è prevista la presenza di oltre 100 camminatori provenienti da più provincie campane, pugliesi e lucane.
Il percorso, che unisce i paesi di Trevico, paese più alto della Campania, e Monteleone, paese più alto della Puglia, tanto interesse ha suscitato nelle precedenti edizioni con un numero importante di partecipanti. Per ogni edizione che si realizza viene puntualmente migliorato il percorso, ampliata la segnaletica ed aumentata la fornitura di servizi a disposizione dei camminatori che ormai cominciano anche a visitare autonomamente ed in qualsiasi periodo dell’anno i nostri territori percorrendo il cammino anche da soli.
Molto importante è risultata la visibilità data dai media nazionali e da tante testate online, non ultimo Rainews 24 e la troupe Rai di Linea Verde che nel realizzare dei servizi su Zungoli, ormai conosciuto a livello nazionale essendo anche Bandiera Arancione del Touring Club e inserito tra i Borghi più belli d’Italia, non poteva non portare alla ribalta questo splendido cammino. E Zungoli, assieme a Vallesaccarda, anch’esso molto conosciuto come culla della gastronomia vantando la presenza di importanti ed insignite realtà imprenditoriali del settore, risultano tra i paesi attraversati dal Cammino della Restanza che si sviluppa su un percorso di circa 25 km.
Ma la grande novità delle attività che vedono impegnata la Pro Loco Vallesaccarda con il gruppo denominato Camminare in Baronia affiliato a Federtrek è lo sviluppo di un progetto portato avanti di concerto con l’Istituto Scolastico Statale Pascoli-Fermi di Vallata che vede coinvolte le scolaresche di ogni ordine e grado.
Si partirà inizialmente con le scuole primarie di Scampitella, Trevico e Vallesaccarda ed i bambini, accompagnati dai docenti, da guide ambientali escursionistiche e volontari percorreranno proprio una parte del sentiero del Cammino della Restanza, dai piedi di Trevico alla locale Stazione Enogastronomica gentilmente messa a disposizione dal Comune di Trevico.
Il progetto prevede un'esperienza di minitrekking incentrata sull'educazione ambientale attraverso attività ludiche e sensoriali in natura. L'obiettivo è far vivere un'esperienza immersiva e indimenticabile, imparando a conoscere flora, fauna e geologia del territorio e a sviluppare rispetto per l'ambiente. Le attività includeranno una passeggiata su sentiero semplice, curato e predisposto anche grazie all’intervento degli operatori della Comunità Montana dell’Ufita e del Comune di Trevico, con giochi di orientamento e laboratori creativi utilizzando materiali raccolti. L’idea è stata sviluppata grazie all’interessamento di Amalia Cipriano nella doppia veste di docente e socio attivo della Pro Loco: “Già da tempo pensavamo a delle attività del genere da far svolgere ai ragazzi, sappiamo tutti che il trekking favorisce il movimento e l'attività fisica all'aria aperta e potrà essere utile per stimolare la curiosità, la creatività e la capacità di osservazione dei ragazzi”. Aggiunge: “In più potrà aiutare i bambini a connettersi con la natura, a sviluppare il rispetto per l'ambiente, a scoprire le proprie potenzialità e superare delle paure. Viviamo in un ambiente ricco di verde e di paesaggi meravigliosi, perché non sfruttarli?”
Determinante è stata la disponibilità e l’interesse immediato della dirigente dell’Istituto comprensivo, la Professoressa Silvana Rita Solimine, che ha da subito accolto con grande entusiasmo la proposta essendo sempre attenta ad iniziative di arricchimento ed innovative la quale afferma: “credo molto in questa iniziativa che favorirà sicuramente il lavoro di gruppo, rafforzando il senso di appartenenza e l'integrazione. Chiaramente, cosa alla fine più importante, tutto contribuirà a promuovere uno stile di vita sano e ad incoraggiare buone abitudini, come una corretta alimentazione e il piacere di stare all'aria aperta. Insomma, sono attività legate al benessere psico-fisico dei ragazzi e questa è una cosa a cui personalmente tengo tantissimo”.
Il referente organizzativo del progetto è il Vice Presidente della Pro Loco Vallesaccarda, Gerardo Cipriano, accompagnatore ed appassionato di cammini: “è stato bellissimo riscontrare così tanto entusiasmo da parte della scuola rispetto a tale iniziativa, sia da parte della dirigenza, dei docenti e del personale tutto”. Continua ancora Cipriano: “Abbiamo predisposto un bel programma, partiremo con parte degli alunni della primaria dell’istituto comprensivo per poi passare alle medie ed alle scuole superiori”. Il progetto è stato arricchito grazie anche ai suggerimenti dei docenti stessi che di persone competenti, incluse guide ambientali ed escursionistiche che accompagneranno i ragazzi in un percorso ricco di sorprese coadiuvati anche dalla presenza di personale per la sicurezza e l’assistenza. La distanza è alla portata dei bambini in base all’età ed è previsto un laboratorio, la consegna di un gadget e la “merenda salutista” per tutti a fine giornata”.
Grande soddisfazione anche da parte della Presidente della Pro Loco Vallesaccarda, Sonia Cerullo: ”C’è molta attesa, la data per questa prima uscita è fissata per martedì 28 ottobre, confidiamo nella partecipazione entusiastica dei ragazzi e nella buona riuscita di questo test sperimentale affinché queste attività possano diventare costanti ed utili ad infondere nei ragazzi l’amore per il proprio territorio, la conoscenza, l’interesse e il rispetto dell’ambiente e della natura in generale. Nel nostro piccolo cerchiamo di contribuire alla formazione dell’uomo e del cittadino attraverso la maturazione progressiva della coscienza di sè e del proprio rapporto con il mondo che ci circonda”. Continua: “Partendo dal presupposto che già il camminare è una scuola di vita, di sobrietà, attenzione, rispetto per sé e per l’ambiente in generale, abbiamo pensato di proporre queste uscite per i ragazzi delle scuole in collaborazione con altre associazioni ed enti come cerchiamo di fare sempre e sono molto felice e soddisfatta della risposta collaborativa ed il coinvolgimento manifestato da parte di tutti gli stakeholder ”.