Tu si nat in Italy

Avellino - Il Conservatorio “Domenico Cimarosa” porta la musica nelle scuole e nella città

 Il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino rinnova il proprio impegno nella promozione della cultura musicale attraverso una serie di iniziative che uniscono formazione, ricerca e divulgazione. Lunedì 20 ottobre, alle ore 11.30, l’Auditorium della Scuola Secondaria di San Tommaso ospiterà l’appuntamento “Note in periferia”, realizzato in collaborazione con l’Istituto diretto dalla prof.ssa Carmela Satalino. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare le periferie urbane, favorendo l’incontro tra giovani studenti e la musica d’arte, e consolidando il legame tra il Conservatorio e il territorio. Sempre il 20 ottobre, presso il Conservatorio “Cimarosa”, è in programma la giornata “Le scritture”, che si articolerà in due momenti: • Workshop (Aula 41, ore 10:30–13:30) • Concerto “Sul suono” (Aula 41, ore 17:00) Il concerto proporrà un itinerario attraverso la ricerca sonora contemporanea con musiche di Alberto Posadas (Ruinas), Malin Bång (Delta Waves), Giacinto Scelsi (Tre pezzi), Luciano Berio (Sequenza VIIb), Claudia Nieto (Soliloquium), Matteo Monaco (Phi) e Vittorio Maschile (Ingranaggi rotti).

Opera Studio – “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti Il progetto Opera Studio, curato dai Maestri Francesco Bottigliero, Angelo Gazzaneo, Marilena Laurenza, Alan Magnatta, Gabriele Mantia, Maria Scala e Valeria Sepe, porterà in scena una selezione dal melodramma giocoso “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. 24 ottobre – matinée ore 10:00 e 11:30 25 ottobre – ore 19:30 Auditorium “V. Vitale” – Conservatorio “D. Cimarosa” Le trascrizioni originali sono a cura della classe di Lettura della Partitura del M° Francesco Bottigliero, con gli allievi Filomena Pia Gaeta e Nicola Santulli. Regia: Fabio Sparvoli Assistente alla regia: Federica Cappiello Direttore d’orchestra: Nicola Santulli Solisti: Adina – Rossella Costa, Maria Vittoria Guarracino, Sara Vigorito Giannetta – Alessandra Cantalupo, Marika Camperlingo, Giulia Del Verme Nemorino – Michele Della Ventura, Salvatore Gregorio, Francesco Malafonte Belcore – Marco De Maio, Huang Yaosen Dulcamara – Antonio Palumbo
Coro: Miriam Chartier, Maria Domenica Verde, Nunzia Graziuso, Virginia Maria Ferro, Adelaide Galano, Liliana La Francesca, Marika Pelonero, Roberta Rinaldo, Rongying Wang Ensemble Strumentale: Violini – Mariapia De Stefano, Carmine Iorio, Alessandro Simone Viola – Chiara Rocco Violoncelli – Alessandra Pagliuca, Teresa Vallese Contrabbassi – Christian Alfano, Alfonso Pio De Stefano Flauti – Igina Gala, Giulia Olivares Oboe – Noemi Campestre Clarinetti – Matteo Ferrentino, Laura Mauro Fagotto – Daniel Giuseppe Zucchetto Trombe – Adriano Acerra, Andrea Galluccio Corni – Mattia Racioppi, Samuele Ziccardi Percussioni – Christian Di Capua, Martina D’Onofrio, Alessandro Ruggiero.

Pianista accompagnatore: Riccardo Fortino Chitarre al Cimarosa 24 ottobre 2025 – ore 19.00 Aula Magna “Mario Cesa” – Conservatorio “D. Cimarosa” Opening a cura di Giovanni Autorino, seguito dal concerto dell’Orchestra di Chitarre del Conservatorio “D. Cimarosa”.