Tu si nat in Italy

Avellino -Settimana di grandi appuntamenti al Conservatorio “Domenico Cimarosa”

 Il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino si prepara a vivere una settimana ricca di musica, formazione e spettacolo, con un calendario di appuntamenti che dal 6 all’11 ottobre 2025 vedrà alternarsi masterclass, concerti e performance dedicate a generi e protagonisti diversi del panorama musicale internazionale. Dal 6 all’8 ottobre si terrà la Masterclass per Orchestra di Fiati guidata dal M° Massimiliano Profili, un’occasione di crescita musicale e artistica per gli studenti del Conservatorio. Il percorso, coordinato dal M° Luigi Izzo, si concluderà mercoledì 8 ottobre alle ore 19.00 con un concerto aperto al pubblico, momento culminante di condivisione e musica d’insieme. Nei giorni successivi, 9 e 10 ottobre ore 19.30, il Dipartimento di Jazz renderà omaggio a due giganti della storia del genere con due concerti dedicati rispettivamente a Oscar Pettiford e Wayne Shorter. Il primo, il 9 ottobre, sarà un tributo al grande contrabbassista Oscar Pettiford, che ha collaborato con leggende del calibro di Charlie Parker, Duke Ellington, Thelonious Monk e Dizzy Gillespie. Il secondo, il 10 ottobre, celebrerà il genio creativo di Wayne Shorter, sassofonista e compositore tra i più influenti del Novecento, collaboratore di Miles Davis, Herbie Hancock, Lee Morgan e Freddie Hubbard, e cofondatore dei leggendari Weather Report. Sempre il 10 e 11 ottobre, il Conservatorio ospiterà la Masterclass di Tromba del M° Fabrizio Fabrizi, Prima Tromba dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, dal titolo “La Tromba nell’Orchestra Lirico-Sinfonica” . Il maestro approfondirà la tecnica trombettistica e le differenze di approccio tra il repertorio lirico e quello sinfonico, affrontando temi legati al ruolo della prima tromba e alla gestione della sezione orchestrale. Il percorso si concluderà sabato 11 ottobre alle ore 18.00 con il concerto di fine masterclass, che proporrà brani tratti dal repertorio lirico e sinfonico – da Casta Diva di Bellini a composizioni di Bach, Morricone e e Gabrieli – interpretati dagli allievi Davide Battista, Pietro Di Maria, Daniel Gironacci e dall’ensemble di trombe del Conservatorio. A chiudere la settimana, sabato 11 ottobre alle ore 19.00 presso l’Auditorium “Vitale” , andrà in scena il concerto “La voce umana: Maria Callas tra realtà e palcoscenico” , ideato e diretto dal M° Giuseppe Sollazzo, con al pianoforte Concetta Varricchio e il coordinamento artistico di Maria Grazia Schiavo. Un percorso drammaturgico e musicale attraverso alcune delle più celebri arie del repertorio operistico, interpretate dalle voci di Teresa Di Gennaro, Carmela Torre, Paola Pelella, Rosa Acampora, Laurapia Panarella, Giada Iandolo, Nicoletta Gaglione, Marika Pelonero, Sara Vigorito ed Emiliana Pisani. Dal lirico al sinfonico, dal jazz alla musica d’insieme, il Conservatorio “Cimarosa” si conferma un luogo vivo di formazione e cultura, aperto al dialogo tra generi e generazioni, e punto di riferimento per la vita musicale della città di Avellino. 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.