Tu si nat in Italy

Chiusano - Edizione di “Energià – ambientalismo pragmatico” , appuntamento di rilievo nazionale


Il prossimo 20 settembre, Chiusano di San Domenico ospiterà, nella cornice di Palazzo Carafa, la prima edizione di “Energià – ambientalismo pragmatico”, un appuntamento di rilievo nazionale dedicato al futuro dell’energia circolare, della rigenerazione urbana e dell’inclusione sociale. Una giornata di confronto tra istituzioni, imprese e cittadini per delineare strategie concrete verso una transizione sostenibile e un modello di sviluppo più equo.
L’apertura, prevista alle 15:00, sarà affidata ai saluti istituzionali trasmessi in videomessaggio dell’On.Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, e dell’On.Tullio Ferrante, Sottosegretario alle Infrastrutture. Seguiranno gli interventi di Franco Addeo, Capo di Gabinetto della Provincia di Avellino, dell’On. Michele Gubitosa, Deputato della Repubblica, di Carmine De Angelis, Consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio, e di Annarita Patriarca, Segretaria del Consiglio della Camera dei Deputati.
Subito dopo, dalle 15:40, si entrerà nel vivo con un focus sull’energia rinnovabile e sul Conto Termico 3.0. A portare la loro esperienza saranno Pier Paolo Ferilli di City Net Ecologia & Ambiente, Rino Massaro, CEO di Simac, Cristiano Crispo, CEO di Area Plus, Francesco Forte di GSE Sud e Francesco Pinto, Segretario generale di ASMEL.
Il confronto proseguirà alle 16:40 con una tavola rotonda dedicata al tema “Per un testo unico della rigenerazione”, che vedrà la partecipazione di Maria Alessandra Gallone, Presidente della Commissione Ambiente, Gianluca Rotondi, Presidente del Gruppo MAC, Angelo Antonio D’Agostino, amministratore delegato del Gruppo D’Agostino, Carmine Marinelli, amministratore delegato del Gruppo Marinelli, Wanda Sciarrino, CEO di We Made Srl – Società Benefit, e Giuseppe Moles, Ceo di Acquirente Unico. Durante la sessione sarà trasmesso anche un videomessaggio dell’On. Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente.
La giornata istituzionale si chiuderà dalle 17:30 alle 18:30 con una riflessione sulle fragilità dei territori e sulle sfide della messa in sicurezza, della riqualificazione urbana e dell’inclusione sociale. A tirare le conclusioni sarà il giornalista Rai Francesco Pionati, seguito dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Il sipario calerà, infine, con un momento di festa aperto a tutta la comunità: alle 21:00 in Piazza Dante si accenderanno le luci sul grande concerto serale. Ad aprire la serata saranno gli opening act Berlino84 e Marcello Apicella, seguiti dal live dei Coma Cose, che porteranno sul palco la loro energia e la loro musica, trasformando Chiusano di San Domenico in un palcoscenico di partecipazione e condivisione. Un evento che intreccia istituzioni, imprese, cultura e spettacolo, per guardare insieme al futuro di un territorio più sicuro, sostenibile e inclusivo.
 “Energià – ambientalismo pragmatico” è reso possibile grazie al sostegno di imprese che hanno scelto di investire in una visione comune di innovazione e rigenerazione.
Tra i principali sponsor spicca il Gruppo Marinelli, affiancato da altri marchi di rilievo come We Made S.r.l., Corigit – Consorzio Stabile Rigeneriamo l’Italia, D’Agostino Costruzioni Generali S.p.A. Cosmo S.r.l., City Net Ecologia & Ambiente
Accanto a questi, hanno dato il loro contributo anche numerose imprese del territorio: Ditec, Area Plus, Di.Gi Lavori S.r.l., 2P Costruzioni Generali, Genius Consulting Service S.r.l., SC Irpinia S.r.l., Termoteca di Teodoro Caporale, DLM Costruzioni, Irpinia Impianti Elettrici di Festa Sabino, De Blasi Giuseppe Antonio, Spina Rocco, Simac S.r.l., Involucro S.p.A., Alberto Tomasetta S.r.l., Papa Service S.r.l. e Kira Finestre.
Il loro contributo non è solo economico: è un segnale concreto di radicamento al territorio e di fiducia in una prospettiva di sviluppo sostenibile e condiviso.
L’evento è organizzato da We Feel, società di eventi nata per valorizzare l’Irpinia e le sue eccellenze attraverso iniziative culturali ed esperienze uniche in contesti prestigiosi.