Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.Leggi Altro
Festa del Fiano ad Aiello del Sabato: da ora di pranzo a notte fonda, si sperimenta la prima domenica a tavola
sabato 13 settembre 2025 - Da Redazione
241
Buona la prima per il Fiano Festival che venerdì sera ha inaugurato con successo la sua nuova edizione. Ma è domenica 15 settembre che segna il momento clou della manifestazione con "La Grande Festa del Fiano", una giornata interamente dedicata all'enogastronomia che per la prima volta si estende dall'ora di pranzo fino a notte fonda.
Una novità assoluta che trasforma Aiello del Sabato in un palcoscenico diffuso, con tutti gli stand aperti, piatti dedicati e appositamente studiati per il pranzo domenicale e un programma artistico che accompagna i visitatori in un'esperienza immersiva, unica nel panorama degli eventi del vino in Campania.
Quest’edizione ha introdotto due format innovativi molto apprezzati: il "Giro Fiano" che ha trasformato le masterclass in percorsi esperienziali, attraverso il centro storico, per incontrare direttamente i produttori, e "Fiano Hour", la formula aperitivo dalle 18.30 alle 21.00 che propone la degustazione di 5 etichette diverse al prezzo di 10 euro.
Domenica protagonista: dal Sindaco ai concerti dal balcone
Il momento di maggiore coinvolgimento territoriale è previsto per le ore 12.30 con "La piazza del Fiano", un dialogo aperto tra il Sindaco Sebastiano Gaeta e la società Elementi sul valore degli eventi culturali come strumenti di crescita collettiva e sul futuro del Festival.
Il programma musicale stravolge le convenzioni con "Le serenate al contrario": concerti dal balcone che scandiscono la giornata con Pjero (ore 13), Schustèr (ore 15), Andrea Tartaglia (ore 17), fino alla "Festa Totale" delle ore 20 con Oscar Cini e Vinyl Gianpy dal balcone. La Terrazza Club ospita invece "Vino e Fesserie", una 12 Hours Experience da mezzogiorno a mezzanotte, mentre le band itineranti "A' Paranza r'o Lione" di Scafati (a pranzo) e l'Orchestrina Sanamalocchio di Napoli (sera) completano l'offerta musicale.
Durante l'intera giornata tutti gli stand saranno aperti con un’offerta dedicata, accompagnate dalle 15 cantine selezionate - più il punto enoteca - con le diverse interpretazioni del Fiano di Avellino DOCG. Alle ore 20.30 l'area "Fiano sul Divano" chiude il weekend con Massimo Iannaccone e Diana Cataldo di Campania Stories.
La manifestazione, organizzata dalla società Elementi con il supporto dell'Amministrazione comunale, conferma la sua vocazione di valorizzazione del territorio irpino attraverso il suo vino simbolo.