Tu si nat in Italy

Misure di contrasto alla povertà, convegno Caritas -Consorzio A5

Le nuove povertà sono il filo rosso del confronto, promosso dal Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5, in programma Mercoledì 22 Ottobre alle 10 ad Atripalda, nella Chiesa di San Nicola da Tolentino in via Roma.

L’iniziativa si collega alla misura di contrasto alla povertà finanziata dal PNRR, che prevede diverse iniziative e interventi, in molti casi già in corso nei comuni dell’Ambito A5.

“La nostra attenzione - precisa il Direttore Generale del Consorzio Carmine De Blasio - è rivolta a chi, come le Caritas, è impegnato quotidianamente sul territorio per sostenere e aiutare chi vive in condizioni di povertà. Quando parliamo di povertà, non dobbiamo pensare solo alle situazioni estreme, un 
fenomeno fortunatamente marginale almeno nelle nostre comunità, ma anche alle difficoltà non facilmente arginabili che, ogni giorno, costringono tante persone e famiglie a rinunciare a qualcosa e, quindi, a vedere andare progressivamente in frantumi le proprie sicurezze e, quindi, la propria serenità”.
All’incontro parteciperanno il Presidente e il Direttore Generale del Consorzio, rispettivamente Vito Pelosi e Carmine De Blasio, la Presidente del Consorzio Matrix Rosa Maria Milano, il Direttore della Caritas di Avellino Antonio D’Orta e il Delegato della Caritas Campania, don Carmine Schiavone.
Dopo gli interventi istituzionali, è prevista una tavola rotonda più operativa in cui saranno analizzate le nuove povertà e, soprattutto, le tante iniziative messe in campo per provare ad arginare il fenomeno sociale. In questo senso sarà definito un accordo di collaborazione con la Caritas di Avellino, già dotata di una struttura residenziale e di accoglienza che sarà potenziata dai servizi di aiuto e supporto garantiti dal Consorzio A5.
Il percorso sinergico che si avvia con la Caritas nasce, di fatto, sulla falsariga del recente protocollo di collaborazione firmato tra la Regione Campania e la Conferenza episcopale campana che prevede una serie di iniziative di contrasto alla povertà, sociale ed educativa, e al disagio giovanile. “Collaborare è fondamentale – conclude De Blasio - per intercettare le tante situazioni di crisi e provare a trovare le risposte giuste in tempi rapidi. Il peggioramento dei dati sulla povertà, anche nella nostra provincia, ci obbliga ad uno sforzo ulteriore”.