Tu si nat in Italy

Parte l’Ariano Biofestival - Franza: "Il Biodistretto, una scelta culturale che mette al centro la salute dei cittadini "

 

Si apre ufficialmente oggi, nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Ariano Irpino, la terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, l’appuntamento che celebra l’agricoltura biologica, la sostenibilità e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Cuore pulsante dell’iniziativa è il Biodistretto d’Irpinia, promotore della manifestazione e protagonista di un progetto ambizioso e condiviso di rilancio rurale e rigenerazione culturale.


In apertura della prima giornata, il Sindaco di Ariano Irpino e Presidente del Biodistretto d’Irpinia, Enrico Franza, ha voluto sottolineare l’importanza strategica dell’evento per il territorio e per il futuro delle comunità locali:

 “Ariano Irpino conferma la sua vocazione alla sostenibilità, all’innovazione e alla valorizzazione delle filiere locali. Il Biofestival non è solo un evento: è una scelta culturale, economica e ambientale che mette al centro la salute dei cittadini, la qualità dei prodotti, la tutela del territorio e il futuro delle nostre comunità.”

Gli fa eco il coordinatore del Biofestival, Antonio Grasso che dichiara: "L’Ariano Bio Festival nasce con l’ambizione di avviare un dialogo concreto sul futuro possibile delle aree interne. Crediamo profondamente nel potenziale straordinario del nostro territorio, ma per valorizzarlo davvero è necessaria una visione condivisa, capace di unire persone, esperienze e competenze.

Il Biofestival rappresenta il palcoscenico ideale per raccontare questa visione: quattro giornate dense di contenuti, che uniscono produttori biologici, chef di eccellenza, artigiani del gusto, esperti e cittadini in un dialogo fertile e generativo, tra mercatini, degustazioni, incontri, performance artistiche e momenti di alta cucina.

La giornata inaugurale si apre stasera con il Pre Party presso la Pineta della Villa Comunale, a cura di Exclusive Group, tra sonorità raffinate e selezioni enogastronomiche d’autore. Un prologo evocativo, pensato per accogliere il pubblico in un contesto di bellezza, convivialità e consapevolezza.

Il Viale dei Platani, a partire da domani, si trasformerà  nel centro della manifestazione, con 4 giorni all'insegna di Mercatini Bio, stand di eccellenze irpine, appuntamenti di cucina d'autore e spazi dedicati alla degustazione di vini naturali, birre biologiche e street food di qualità.
La giornalista Rosa Iandiorio guiderà un incontro dal vivo con le eccellenze dell’Irpinia: produttori, chef, artigiani e protagonisti del mondo biologico.
Attraverso interviste e racconti, il BioTalk offrirà al pubblico un viaggio tra esperienze, visioni e sfide di chi ogni giorno custodisce e rinnova il patrimonio enogastronomico locale.
Uno sguardo proiettato al futuro dell’agricoltura e della cucina biologica, senza mai perdere il legame profondo con le radici, la terra e le tradizioni che rendono unica la nostra identità.