Tu si nat in Italy

Quattro giorni con il Goleto Festival per valorizzare e sostenere i giovani talenti in campo musicale ed artistico

 Il Rotary Club “S. Angelo dei Lombardi Hirpinia Goleto”, dopo il Passaggio delle Consegne fra il Past President, Rosario Maglio, e il Presidente a.r. 2025-2026 Stefania Di Cicilia, organizza, come di consueto, il Goleto Festival, primo evento del nuovo anno rotariano, giunto alla sua XII edizione, in partenariato con il Conservatorio Statale di Musica "Domenico Cimarosa" di Avellino diretto da Maria Gabriella Della Sala, Presidente Giuliana Franciosa. L’evento, finalizzato a raccogliere fondi in favore della Rotary Foundation per la lotta alla polio ed ispirato a finalità esclusivamente benefiche e filantropiche, nasce con l’obiettivo di promuovere il territorio, valorizzare e sostenere i giovani talenti in campo musicale, ponendosi, altresì, come momento di sensibilizzazione, coinvolgimento e tutela del patrimonio storico e architettonico, di cui le nostre aree interne sono particolarmente ricche. Per la realizzazione dell’evento è stato stipulato un protocollo d’intesa con il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino per sostenere, anche con borse di studio, i giovani talenti, alcuni dei quali si esibiranno durante le serate del festival. Inoltre, l’evento è stato patrocinato da importanti Enti ed Istituzioni locali, che il Rotary intende coinvolgere in modo sempre più rilevante nelle iniziative dirette a realizzare cambiamenti positivi e duraturi, da promuovere nelle comunità vicine e lontane, con il fine ultimo di migliorare la vita delle persone.

Inoltre, l’evento è stato patrocinato da importanti Enti ed Istituzioni locali, che il Rotary intende coinvolgere in modo sempre più rilevante nelle iniziative dirette a realizzare cambiamenti positivi e duraturi, da promuovere nelle comunità vicine e lontane, con il fine ultimo di migliorare la vita delle persone. Sono previste quattro serate, che si terranno nel mese di luglio c.a., nel prestigioso complesso abbaziale del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi con inizio alle ore 20:30. 

La prima serata del 18 luglio sarà aperta dal Conservatorio Cimarosa con un ensemble di musica antica interpretata dal soprano Rossella Costa e dal musicista Pierfrancesco Borrelli (cembalo e direzione) dal titolo “Capolavori del barocco musicale: Napoli e Venezia”, composizioni di Avitrano, Marchitelli, Ragazzi e Vivaldi;

Nella seconda serata del 28 luglio ci sarà lo spettacolo a cura di Cinzia Donatiello a conclusione del Laboratorio Progetto Danza; Nella terza serata del 29 luglio ci sarà il concerto finale di giovani talenti musicisti irpini impegnati in una masterclass estiva sotto la direzione artistica di Raffaele Diego Cardone.

Nella quarta serata il 30 luglio si esibiranno i Sus4tet Collettivo Modulabile di Sassofoni; una formazione cameristica nata dalla volontà di giovani musicisti professionisti di esplorare il mondo del saxofono in maniera trasversale, valorizzandone la versatilità timbrica e stilistica attraverso programmi originali e non convenzionali.