Tu si nat in Italy

Sant'Angelo dei Lombardi, riconoscimenti ai protagonisti del futuro e delle speranze irpine

 

Ottava edizione a Sant'Angelo dei Lombardi del  Premio Protagonisti d'Irpinia . Manifestazione ormai consolidata con riconoscimenti per  le donne e gli uomini distintisi nella cultura, nell'arte, nei settori della vita pubblica e privata  e nell'imprenditoria. Nella sala teatrale del Centro Sociale "Don Bruno Mariani", sono state premiate  quattro personalità  per impegno, capacità di innovare e attenzione al welfare aziendale. Un premio a Maria Grazia Villanovice presidente di OMI - Officine Meccaniche Irpine, per le politiche messe in campo negli stabilimenti dell'azienda sul gender equality con iniziative volte a promuovere l'uguaglianza delle donne e i loro diritti anche e soprattutto in ambito lavorativo. La Villano, premiata dal sindaco di Lacedonia Antonio Di Conza, si muove nella continuità della tradizione familiare e insieme ai due fratelli collabora con il padre cavaiere Aquilino per raggiungere risultati sempre più ambiziosi nel campo aerospaziale. Riconoscimento per Gennaro Imbriano, origini di Sant'Angelo dei Lombardi è attualmente all'Università di Bologna come professore associato presso il Dipartimento delle Arti, Facoltà di Storia della Filosofia. Imbriano,con la consegna dell'assessora Imma Giusto, è stato uno studente brillante del Liceo De Sanctis, e attraverso esperienze importanti all'estero e in Italia, è attualmente un valente testimone di tematiche sociali e culturali di grande attualità.  Premio per Rocco De Nicola, premiato dal primo cittadino  di Calitri Michele Di Maio, già Rettore della IMT Scuola Alti Studi Lucca, che come docente di informatica si sta occupando dei rischi della rete e della protezione dei dati personali. Una menzione per Castelfranci, con la consegna della targa  dal vicesindaco di Sant'Angelo dei Lombardi Gianluca Antoniello per l'azienda  Colli di Castelfranci con il riconoscimento  alla famiglia Colucci , imprenditori del vino impegnati nella  ricerca, innovazione e attenzione al Territorio.Nel corso della cerimonia, da evidenziare l'intermezzo musicale a cura del brillante giovane del Conservatorio Cimarosa, Francesco Cetta che ha deliziato il pubblico intervenuto con tre brani musicali.