Appuntamenti
“Sinergie”, all’Università di Salerno presentazione del report finale e firma del Patto di Comunità

Trecentoottantanove alunni delle scuole del territorio, di cui 73 provenienti da famiglie vulnerabili, 64 con bisogni educativi speciali (BES) e 42 minori stranieri; 155 minori hanno partecipato a più di una azione progettuale; 213 studenti delle scuole superiori di Avellino sono stati coinvolti in percorsi di riflessione e condivisione. Sono soltanto alcuni dei numeri di “Sinergie-Educazioni Territoriali”, progetto selezionato da “Con i Bambini – Impresa Sociale” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il progetto ha costruito una rete ampia e articolata, capace di mettere in relazione soggetti istituzionali, scuole, enti del terzo settore, famiglie e cittadini, con l’obiettivo comune di contrastare la povertà educativa e rafforzare il tessuto sociale locale. Il partenariato è composto da 14 soggetti, con il ruolo di capofila affidato alla cooperativa sociale Demetra. Partner del progetto sono i Comuni di Mercogliano e Ospedaletto d’Alpinolo, le scuole I.C. Mercogliano e Scuola Primaria Paritaria Maria SS. di Montevergine, il Consorzio dell’Ambito A02, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno e le organizzazioni di volontariato e promozione sociale La Casa sulla Roccia, Associazione Comunità Accogliente, Assud, Podjgym, Loreto Academy, Pro Loco Pro Mercogliano.
Venerdì 5 settembre alle 10, presso l’aula delle Lauree “Gabriele De Rosa” dell’Università degli Studi di Salerno, sarà presentato il report finale del progetto, con la contestuale firma del “Patto di Comunità Educante” sul territorio di Mercogliano che sancirà un impegno collettivo e duraturo tra scuole, enti pubblici, terzo settore e famiglie. Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio, il presidente del Parco del Partenio Francesco Iovino, la dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale “Mercogliano” Alessandra Tarantino, la project manager del progetto “Sinergie” Mary Faticato. Le conclusioni sono affidare al professore Massimo Del Forno dell’Università di Salerno, mentre i lavori saranno coordinati dalla professoressa Rossella Trapanese.