Tre appuntamenti diversi con il Conservatorio Cimarosa aperto al dialogo tra linguaggi e generazioni

Il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino si prepara a vivere una settimana di musica e ricerca tra jazz, lirica e alta divulgazione musicologica, con appuntamenti che porteranno sul palco dell’Auditorium “Vitale” e dell’Aula Magna “Mario Cesa” artisti e studiosi di fama internazionale. Dal 29 al 30 ottobre Avellino e Napoli ospiteranno il Convegno Internazionale di Studi “Una capitale di molti forestieri. Musicisti europei a Napoli nel Cinquecento” , primo grande appuntamento dedicato alla presenza di musicisti stranieri nella Napoli vicereale. Promosso dal Conservatorio “Cimarosa” e coordinato dal professor Luigi Sisto, l’evento vedrà la partecipazione di studiosi provenienti da università e conservatori italiani e internazionali, tra cui Agostino Ziino, Dinko Fabris, John Griffiths, Vicenç Beltran, Jessie Ann Owens, Ronald Woodley e Marco Bizzarini. Le due giornate – ospitate rispettivamente nell’Aula Magna “Mario Cesa” del Conservatorio Cimarosa di Avellino e nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli – offriranno un ampio confronto sui flussi culturali e artistici che, nel Cinquecento, fecero di Napoli una delle capitali musicali d’Europa. A chiudere le sessioni, due concerti: il 29 ottobre ad Avellino con l’Ensemble di MusicaAntica del “Cimarosa” e il 30 ottobre a Napoli con l’Ensemble vocale diretto dal maestro Rosario Totaro. La rassegna di ottobre si concluderà venerdì 31 ottobre alle ore 19.30 con l’ultimo attesissimo appuntamento di “Jazz al Cimarosa” , che vedrà come ospite d’eccezione Frank Gambale, chitarrista australiano tra i più influenti del panorama internazionale. Virtuosismo, groove e contaminazioni stilistiche per un gran finale che promette emozioni e tecnica allo stato puro. Tre appuntamenti diversi, un’unica visione: quella di un Conservatorio che si conferma laboratorio di cultura viva, aperto al dialogo tra linguaggi e generazioni.
