Vite oltre gli ostacoli di Aldo Balestra, un viaggio con 80 racconti con la persona al centro

Un viaggio tra eventi, temi e storie che hanno segnato la memoria collettiva tra racconti rielaborati dal giornalista Aldo Balestra caporedattore del quotidiano "Il Mattino" attualmente vice responsabile dell'Ufficio del Redattore Capo Centrale dell'importante quotidiano nazionale. Ottanta storie tratte dal suo blog "Diritto & Rovescio" pubblicato su il mattino.it accompagnano il lettore con uno sguardo più intimo nella riflessione che lascia spazio alla speranza mettendo sempre la persona al centro. Questa mattina insieme all'autore presso il Polo Giovani di Avellino (via Morelli e Silvati), Mons. Arturo Aiello, vescovo di Avellino, il Ministro dell’Interno Pref. Matteo Piantedosi moderati dal giornalista Generoso Picone hanno presentato e affrontato davanti ad una nutrita platea le diverse tematiche del libro edito da Il Terebinto dell'editore Ettore Barra. La violenza, la solitudine, la speranza, la fede, le diseguaglianze, la memoria, sono state al centro degli approfondimenti dei relatori con riflessioni che hanno evidenziato sul tempo che spesso tende a semplificare o dimenticare. Sia Mons. Aiello che il Ministro dell'Interno, anche se da angolazioni diverse, hanno posto l'accento sull'importanza della narrazione che diventa convergenza di idealità e valori. Oggi più che mai si registra la mancanza di narrazioni, di storie la cui mancanza spesso ci fa sentire inermi. Per l'Alto Prelato, occorre "ripartire dall'umano e dalla speranza per avere uno sguardo e una possiblità di saper guardare al futuro". Il Ministro, nel ricordare la passione che lo accomuna a Balestra per il Cagliari e Gigi Riva, ha evidenziato come "le istituzioni hanno sempre bisogno di una legalità da intendersi come narrazione che sappia restituire un riferimento come è accaduto a Caivano dove sono stati portati avanti progetti di socialità e di speranza". Il libro con 80 passi in rete, articolato in dieci sezioni tematiche con una narrazione arricchita da preziose riflessioni di figure note come Massimo Adinolfi, Franco Arminio, Andrea Di Consoli, Titti Marrone, Raffaele Nogaro, Domenico Quirico, Pietro Gargano, Maria Luisa Iavarone, Marco Ciriello, Antonio Mattone. L'autore infine ha quindi invitato i lettori a vivere le storie raccontate come un’opportunità per approfondire la comprensione delle complessità del mondo contemporaneo che spesso è caratterizzato dalla desertificazione della speranza e dalla miseria della desolazione. ( a cura di Antonio Porcelli)