Tu si nat in Italy

Questura di Avellino: prevenzione e contrasto ai fenomeni criminosi con denunce, fogli di via e ammonimenti

Nell’ambito delle strategie di prevenzione dei fenomeni di criminalità comune e predatori, nonché di contrasto alla violenza contro le donne, nei decorsi mesi di agosto e settembre, il Questore della provincia di Avellino dott.Pasquale Picone ha adottato nr. 33 provvedimenti di avviso orale e nr. 27 provvedimenti di allontanamento con Foglio di Via Obbligatorio nei confronti di soggetti con a carico pregiudizi penali e di polizia e, in particolare, per furti in abitazione, spaccio di sostanze stupefacenti e truffa. Ha altresì adottato nr. 18 provvedimenti di ammonimento per violenza domestica, ai sensi dell’art. 3 del d.l. 93/2013 (di iniziativa), e nr. 1 provvedimento di ammonimento ai sensi dell’art. 8 del d.l. 11/2009 (su istanza di parte). Allo scopo di prevenire condotte antigiuridiche ed antisociali nei luoghi a maggiore concentrazione di persone, quali quelli ove si svolgono manifestazioni sportive, tali da creare pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, è stato adottato nr.1 provvedimento di divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (D.A.SPO) nei confronti di un tifoso della “Polisportiva Terminio”, autore dell’accensione e del lancio di un petardo nel terreno di gioco dello stadio “Valleverde” di Atripalda (AV), in occasione dell’incontro di calcio “ASD Sporting Volturara – Polisportiva Terminio”, disputatosi lo scorso 9 marzo. E’ stato adottato altresì adottato nr.1 provvedimento di divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (D.A.SPO fuori contesto), nei confronti di un tifoso dell’Avellino calcio che, a seguito dell’attività investigativa condotta dalla locale D.I.G.O.S., è stato denunciato per propaganda ed istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etica e religiosa, per aver pubblicato sul suo profilo social Facebook diversi post, corredati da foto, contenenti messaggi di avversione e disprezzo contro il popolo ebraico.

Per contrastare i fenomeni di violenza nei locali pubblici e nei pressi di essi, sono stati adottati nr. 6 provvedimenti di divieto di accesso ai locali pubblici, ai sensi dell’art. 13 bis del d. l. nr. 113/2018, rispettivamente nei confronti di: nr. 3 persone denunciate, residenti in questa provincia che, a seguito di una lite per futili motivi, all’interno di un bar, avevano aggredito con calci e pugni due avventori, cagionandogli lesioni personali; nr. 2 persone denunciate, residenti in Avellino che, a seguito di un acceso diverbio, in un luogo pubblico, brandendo un coltello avevano creato panico tra i presenti; nr.1 persona arrestata, residente in Ariano Irpino che, in prossimità di un bar di questa provincia, in stato di forte alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcol, usava violenza e minaccia nei confronti dei militari dell’Arma dei Carabinieri. Allo scopo di contrastare il fenomeno di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato adottato nr. 1 provvedimento di divieto di accesso ad aree urbane ed ai locali pubblici, ai sensi dell’art. 13 del d. l. nr. 113/2018, nei confronti di una persona tratta in arresto dai poliziotti di questa Squadra Mobile, in quanto trovato in possesso, all’interno di un parco cittadino, di sostanza stupefacente.