Cultura
Dispersione Scolastica, in aumento a Napoli al 23,5% ad Avellino

Negli ultimi 5 anni in Campania sono ben 22.643 i giovani che non sono mai arrivati alla maturità. Numeri che raddoppiano se prendiamo invece in esame gli ultimi 10 anni. Questo e' quanto emerge dalle statistiche dall`Osservatorio Nazionale sulla Dispersione Scolastica che ha preso in esame anche la Campania e le sue province. Negli ultimi 5 anni stando ai dati analizzati, quasi 1 ragazzo su 3 (il 29% circa) in Campania si iscriverebbe alle scuole superiori senza diplomarsi mai.
Prendendo ad esame l’ultimo quinquennio (2013/17), si apprende che a Napoli il tasso di studenti dispersi è del 34% , seguita a ruota da Caserta dove invece il tasso di dispersione scolastica supera il 30%.
Leggermente diversa invece la percentuale della dispersione scolastica in provincia di Salerno con il 28% seguita dalla provincia di Benevento 24% ed infine Avellino con il 23,5%.
Se invece prendiamo ad esame l’ultimo decennio, pero`, il triste primato di studenti perduti tra i banchi di scuola passa a Salerno dove il tasso di dispersione è di circa il 31% . I dati riportano la dispersione scolastica registrata al termine di ogni quinquennio per finire con il quinquennio 2013-2014/ 2017-2018. Per quanto riguarda i tipi di scuola in cui si registra il maggior numero di studenti che terminano il proprio ciclo formativo figurano: istituti tecnici, professionali e licei. Dal punto di vista sociologico, emerge l`importanza dell`istruzione e della formazione soprattutto nel contesto economico e culturale. Piu` istruzione, infatti, vuol dire piùl avoro, piu`successo per le imprese, piu`salute e meno criminalita'. Essere istruiti secondo gli studi dell`O.N.D.S. serve ad allungare la vita, a migliorarla e a far risparmiare la collettivita`. ( di Carmen Chiara Camarca )
Prendendo ad esame l’ultimo quinquennio (2013/17), si apprende che a Napoli il tasso di studenti dispersi è del 34% , seguita a ruota da Caserta dove invece il tasso di dispersione scolastica supera il 30%.
Leggermente diversa invece la percentuale della dispersione scolastica in provincia di Salerno con il 28% seguita dalla provincia di Benevento 24% ed infine Avellino con il 23,5%.
Se invece prendiamo ad esame l’ultimo decennio, pero`, il triste primato di studenti perduti tra i banchi di scuola passa a Salerno dove il tasso di dispersione è di circa il 31% . I dati riportano la dispersione scolastica registrata al termine di ogni quinquennio per finire con il quinquennio 2013-2014/ 2017-2018. Per quanto riguarda i tipi di scuola in cui si registra il maggior numero di studenti che terminano il proprio ciclo formativo figurano: istituti tecnici, professionali e licei. Dal punto di vista sociologico, emerge l`importanza dell`istruzione e della formazione soprattutto nel contesto economico e culturale. Piu` istruzione, infatti, vuol dire piùl avoro, piu`successo per le imprese, piu`salute e meno criminalita'. Essere istruiti secondo gli studi dell`O.N.D.S. serve ad allungare la vita, a migliorarla e a far risparmiare la collettivita`. ( di Carmen Chiara Camarca )
