Tu si nat in Italy

All’Abbazia del Goleto il secondo forum nazionale dei cammini storico religiosi con esperti di fama internazionale

 Il complesso di Sant’Angelo dei Lombardi mira ad essere riferimento per percorsi e itinerari a piedi nella pancia inesplorata dell’Italia. Venerdì 30 e sabato 31 maggio l’incontro e il confronto con 50 studiosi, scrittori, accademici e appassionati, per poi affrontare domenica 1° giugno il Cammino sulla tappa Laceno- Goleto Oltre 50 camminatori offrono tessere di conoscenza ed esperienze per sagomare un mosaico delle meraviglie nascoste e solcare tracciati inediti. Dopo la presentazione ufficiale nel 2024 del Cammino di Guglielmo in occasione del primo Forum nazionale al Palazzo Abbaziale del Loreto di Mercogliano, relatori esperti di rilievo internazionale tornano a confrontarsi sul tema dei cammini storico religiosi. Grazie all’ospitalità dell’Abate di Montevergine Monsignor Riccardo Luca Guariglia e dell’Arcidiocesi altirpina, saranno le sale restaurate dell’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi ad accogliere oltre 50 persone, tra studiosi, accademici, cultori e scrittori da tutta Europa. Il forum 2025 vedrà la partecipazione dei referenti delle 15 tappe del cammino, come sindaci, parroci, delegati di associazioni, amici del Cammino, cultori della materia. Un focus  dedicato in particolare al Cammino di Santiago de Compostela. Le Abbazie di Montevergine e del Goleto, le Diocesi sostenitrici, le amministrazioni dei Comuni attraversati dal tracciato e gli “Amici del Cammino” promuovono lo sviluppo dell’itinerario storicoreligioso in un’ottica che coniuga spiritualità, arte, cultura, bellezza e valorizzazione di territori; soprattutto dei piccoli paesi delle zone interne che vedono inesorabile il processo di spopolamento. In questa cornice, il complesso di Sant’Angelo dei Lombardi può ambire a diventare riferimento nazionale dei cammini storico- religiosi e inaugurare una mappa di itinerari spirituali e naturalistici pronta a intersecare progettualità e opportunità già predisposte. La scelta dell’Abbazia Goletana come sede del secondo Forum nazionale non è stata casuale. Il sito si presenta accogliente e funzionale a seguito dell’ultima campagna di restauri da poco conclusa. Saranno aperte al pubblico, per l’occasione, la bella ‘Sala dell’Arco’ con 99 posti a sedere, l’Info-point abbaziale e il nuovo Museo dedicato a San Guglielmo, fondatore di Montevergine e del Goleto, con un focus multimediale dedicato proprio al Cammino che porta il suo nome. Ad oltre due anni di lavoro intenso portato avanti da un gruppo di professionisti e appassionati, sognatori e guide spirituali, il Cammino di Guglielmo oggi è una realtà affermata che ha già dimostrato non solo la validità, ma anche tutto il suo potenziale inespresso con la costruzione di una relazione tra le aree interne di Campania, Basilicata e Puglia. Proprio in questi giorni i primi camminatori autonomi, giunti da diverse regioni italiane hanno compiuto l’intero percorso di 320 km, dall’Abbazia di Montevergine fino alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta. L’Abbazia del Goleto, in Alta Irpinia, è l’arrivo della “Tappa 5” che parte dalla Grotta dell’Apparizione sul Lago Laceno e attraversa straordinari scenari paesaggistici montani passando per il Pozzo di S. Guglielmo e Fontigliano di Nusco. Proprio questa tappa sarà percorsa per intero domenica 1° giugno a conclusione del Forum. Il secondo Forum rientra nell’ambito delle azioni immateriali finanziate dal PNRR – Attrattività’ dei Borghi – Progetti di Rigenerazione Culturale e Sociale dei Piccoli Borghi Storici, grazie all’intuizione avuta nel 2022 dai sindaci dei Comuni di Chiusano di San Domenico (capofila) e di Ospedaletto D’Alpinolo. Per tutte le informazioni sugli orari e i nomi dei relatori, è possibile consultare il sito web ufficiale www.camminodiguglielmo.it

IL PROGRAMMA -

Di seguito i nominativi dei relatori che si articoleranno nella due giorni del Forum. Gli interventi saranno programmati al momento in base alle tematiche trattate e alle disponibilità presenti in sala.

Venerdì 30 maggio, ore 15:30 Presentazione del Forum 2025 Introduzioni D. Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo d.L.-Conza-Nusco-Bisaccia P.D. Riccardo Luca Guariglia O.S.B., Abate Ordinario dell’Abbazia di Montevergine Saluti istituzionali Rosanna Repole, Città dell’Alta Irpinia, Presidente Felice Casucci, Regione Campania, Assessore al Turismo Rosanna Romano -Dirigente generale politiche culturali e turismo della Regione Campania.Franco Di Cecilia, Provincia di Avellino, Consigliere Luigi Marciano, Sindaco di Ospedaletto d’A., Comune sostenitore del Cammino Interventi di indirizzo Carmine de Angelis, Presidenza del Consiglio, Delegato Gerardo Pompeo D’Angola, Parco Regionale dei Monti Picentini, Presidente Relazioni specialistiche Livia Pomodoro, Presidente dello Spazio Teatro No'hma e cattedra Unesco Tonino Bettanini, Direttore di "In cammino/Abbazie d'Europa" Moderatrice: Elisa Forte.

Focus tematici D. Salvatore Sciannamea, Il Cammino fonte spirituale Angelo Verderosa, Il Cammino di Guglielmo da Vercelli a Santiago de Compostela Prima apertura del Museo Multimediale, ore 19,30 a cura di Space spa Apericena, ore 20:15 Prima proiezione multimediale notturna sulla Torre Febronia, a cura di Space spa Sabato 31 maggio, ore 9:30 - 17:30 Introduzioni D. Giovanni Maria Gargiulo, O.S.B. Abbazia del Goleto, Superiore D. Tarcisio Luigi Gambalonga, Vicario gen.le Arcidiocesi di Sant’Angelo d.L.-Conza-Nusco-Bisaccia Saluti istituzionali Sindaci dei Comuni sostenitori del Cammino: Ospedaletto d’A., Mercogliano, Cassano Irpino, Lioni, Caposele, Rapone, Melfi, Venosa, Minervino Murge, Canosa di Puglia. Testimonial Giuseppe Montagnaro, Primo eco-camminatore autonomo sulle 15 tappe Interventi di indirizzo Francesca Di Lucchio, Parco Regionale del Vulture, Presidente Francesco Iovino, Parco Regionale del Partenio, Presidente Relazioni specialistiche Liberato Canadà, Diocesi di Melfi Rapolla Venosa, Direz. Pastorale T.L. e Turismo Roberto Calliari, Itinerari DSET Magna Grecia, Start-up QRSI srls, Project manager Renato Spicciarelli, Università della Basilicata, Docente Enrico Finzi, Cammino di Guglielmo, co-founders, sociologo e scrittore Peter J. Hoogstaden, Urbanista e fondatore del tour operator 'Genius Loci Travel’ Andrea Lombardi, Presidente FederCammini, video-messaggio Nicola Valluzzi, Sindaco di Castelmezzano, Dolomiti Lucane 

 Colazione in giardino, ore 14:00 Museo Multimediale, apertura dalle 10 alle 19; a cura di Space spa Proiezione multimediale notturna sulla Torre Febronia, dalle 20 alle 21, a cura di Space spa Visite narrate in Abbazia, ore 12 e ore 17 

Domenica 1° giugno In Cammino lungo la Tappa 5 Ore 8:00 Partenza della navetta bus (50 posti) dall’Abbazia del Goleto al Laceno. Ore 9:00 Partenza a piedi lungo la ‘Tappa 5’ del ‘Cammino di Guglielmo’ per il 14° anno. Giornata di cammino in compagnia, dalla Grotta dell’Apparizione sul Lago Laceno (Bagnoli Irpino) per vie montane fino all’area di Fontigliano (Nusco), dov’è prevista la sosta colazione al sacco; si raggiungerà quindi l’Abbazia del Goleto. All’arrivo, ore 16,30 circa: 'Benedizione dei pellegrini' impartita da D. Giovanni Maria Gargiulo; a seguire, visita libera dell’abbazia e piccola colazione nell’orto-giardino. Sarà possibile ritirare la 'CREDENZIALE del Cammino’ e, all’arrivo, ricevere il primo ‘timbro’. Camminata accessibile: 24 km. _70% sentieri sterrati / 30% vie interpoderali asfaltate. Colazione al sacco (autonoma). Fontane: a metà percorso, nell'area di Fontigliano e all'arrivo. Sul sito ufficiale camminodiguglielmo.it è possibile scaricare la traccia GPX e la scheda tecnica. Si consigliano bastoncini e scarpe da trekking + scarpe per asfalto. Le prenotazioni per la navetta bus si raccoglieranno durante la seconda giornata del Forum: sabato 31 maggio. Per coloro che provengono da Avellino, è preferibile lasciare le auto direttamente al Laceno; a fine giornata ci saranno passaggi auto dal Goleto al Laceno per recuperarle.