Tu si nat in Italy

Atripalda - Consorzio dei servizi sociali A5 e Conferenza Episcopale Campana, sinergia nella lotta alla povertà

 

Dall’Irpinia parte la sfida nuova contro le povertà grazie ad una forte e concreta sinergia tra Istituzioni pubbliche e il mondo del Terzi, settore maggiormente impegnato nella lotta alle marginalità.

L’iniziativa nasce dal Consorzio dei Servizi Sociali A5 che nell’ambito della coprogettazione con il Consorzio Matrix ha predisposto una serie di azioni a valere sui fondi del PNRR che oltre all’apertura di una Stazione di Posta che verrà inaugurata nei prossimi mesi, attualmente è attiva la Stazione di Posta temporanea, e altri interventi misure di lotta alla povertà, ha voluto individuare un budget specifico da dedicare ad una collaborazione pratica con le Caritas diocesane afferenti al territorio dell’Ambito A5 e in particolare la Caritas di Avellino che dispone da tempo di un dormitorio per offrire accoglienza a cittadini senza fissa dimora.

Le azioni previste nell’Accordo tra il Consorzio A5 e la Conferenza Episcopale Campana includono anche micro progettualità sui comuni in sinergia con i centri di ascolto Caritas operativi.

Gli interventi che si attiveranno riguardano anche l’operatività di una unità mobile di strada, un camper attrezzato che potrà intervenire all’occorrenza per fronteggiare situazioni di emergenze sociali.

Il Consorzio A5 ha avuto inoltre finanziato anche una nuova misura, INtegra, attraverso la Regione Campania, di inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di senza dimora, che consentirà al territorio di poter disporre di centinaia di voucher per beni di prima necessità e di kit abbigliamento bambini/adulti.

Nel corso dell’iniziativa che si è svolta oggi ad Atripalda sul tema “Povertà nuove. Impegni concreti” cui hanno preso parte, tra gli altri, anche il sindaco di Atripalda, PAOLO SPAGNUOLO, il presidente del CdA , VITO PELOSI, i sindaci e gli amministratori dei comuni dell’ATS A5, la presidente del Consorzio Matrix, ROSA MARIA MILANO, il direttore della Caritas di Avellino, ANTONIO D’ORTA, il direttore del Consorzio A5 CARMINE DE BLASIO e il delegato Caritas regionale, don CARMINE SCHIAVONE.

Proviamo ad essere particolarmente attenti ai rischi sempre crescenti di esclusione e di emarginazione sociale, ha dichiarato CARMINE DE BLASIO, direttore generale del Consorzio A5. Insieme agli interventi di carattere più materiale che già sono attivi, e che tuttavia verranno potenziati da oggi in avanti, sappiamo di doverci prendere cura dei rischi di emarginazione e di esclusione legati a fattori ed elementi meno materiali ma che attengono a nuove povertà come le povertà di relazioni umane, spesso anche familiari. Da qualche messe avvertiamo l’importanza ad esempio di contrastare il fenomeno diffuso della solitudine, e non solo delle persone anziane. Abbiamo infine programmato nuove strategie di intervento e di orientamento responsabile all’interno dei nuclei familiari più fragili.

Abbiamo il dovere di lasciare la porta sempre aperta – sottolinea don CARMINE SCHIAVONE, delegato regionale della Caritas, come nei Malavoglia di Verga. Da credenti o da non credenti avvertiamo il senso della cura dell’altro e l’occasione di oggi che esalta una modalità nuova di sinergia tra istituzioni pubbliche, come il Consorzio A5 e le realtà come le Caritas impegnate al fianco dei più deboli, possono e devono diventare un modello nuovo del fare da suggerire anche ad altri territori della regione Campania.