Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.Leggi Altro
Circolo della Stampa di Avellino, presentazione del progetto "Conciliazione Lavoro -Famiglia" del Consorzio A5
giovedì 11 settembre 2025 - Da Redazione
179
Conciliare i tempi famiglia-lavoro e supportare le donne nella ricerca e nel mantenimento dell’occupazione. Sono queste le finalità delle Misure di conciliazione famiglia – lavoro, finanziato con le risorse del PR - Campania FSE + Priorità 3 Inclusione Sociale Obiettivo, Specifico ESO 4.12 Azione 3.l.2. L’intervento, che sarà presentato Martedì 16 Settembre alle 10 presso il Circolo della Stampa di Avellino, rientra in un pacchetto di misure approvato dalla Regione Campana che ha l’obiettivo di rafforzare l’offerta dei servizi sociali, diffondere interventi socio-educativi, mettere in campo politiche attive in favore delle persone svantaggiate e delle famiglie della Campania.
All’interno dei progetti di Accordi territoriali di genere, è prevista la presenza obbligatoria degli Ambiti territoriali. In provincia di Avellino, la Regione Campania ne ha approvati complessivamente 6, di cui ben 4 si svolgeranno all’interno dell’Ambito A5.
Il progetto, che sarà presentato martedì al Circolo della Stampa di Avellino, vede capofila il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 e la Cooperativa Sociale Saturno e la Cisl IrpiniaSannio come soggetti partner.
“Questa misura – precisa il Direttore Generale Carmine De Blasio - intende contribuire in maniera significativa al rafforzamento delle iniziative di welfare aziendale e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle donne, ampliando l’offerta dei servizi e la loro accessibilità e di attivare azioni di orientamento e supporto alle donne prive di occupazione per favorire l’inserimento lavorativo”.
La realizzazione delle misure di conciliazione è finalizzata anche a promuovere un sistema territoriale integrato di azioni che favoriscano la partecipazione femminile al mercato del lavoro, attraverso la promozione e realizzazione di servizi di informazione ed orientamento e servizi di cura per le fasce di età compresa tra 0 – 36 mesi e 3 – 12 anni con l’erogazione di servizi di nido, micronido e ogni forma di servizio integrativo occorrente a facilitare le donne lavoratrici e/o in cerca di occupazione.
La Linea A, in particolare, prevede l’attivazione del servizio di babysitteraggio e l’erogazione di buoni per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi degli asili nido autorizzati per i bambini di età 0 - 36 mesi.
La Linea B eroga invece buoni per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi delle ludoteche per bambini di età 3-12 anni. Attraverso la Linea C, infine, vengono attivati degli sportelli di orientamento al lavoro per le donne in cerca di occupazione e spazi dedicati all’erogazione di servizi di sostegno all’occupabilità femminile.
Al termine dell’illustrazione del progetto, saranno presentati anche gli altri tre relativi all’Ambito A5.