Tu si nat in Italy

Ritorna ad Avellino "La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori"

 

Venerdì 26 settembre dalle 19:30 alle 22:00, ritorna ad Avellino "La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori", evento internazionale che coinvolge atenei e centri di ricerca in tutta Europa. Si tratta di un’occasione unica di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini, finalizzata a diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca, in un contesto informale e stimolante. Fin dalle prime edizioni, l’appuntamento è stato accolto con gioia e interesse, sottolineando il forte legame tra l'Irpinia e l’Università di Napoli Federico II, presente ad Avellino dal 2006 con una sede del Dipartimento di Agraria dedicata ai corsi di laurea triennale in Viticoltura ed Enologia e magistrale in Scienze Enologiche. Per la prima volta l’evento si svolgerà presso il nuovo Polo enologico Abellinum, in viale Italia 84, centro di rilevanza internazionale per la ricerca in campo viticolo ed enologico. I curiosi di ogni d'età desiderosi di nuove scoperte saranno coinvolti dai ricercatori e dalle ricercatrici in esperimenti, dimostrazioni ed esperienze sensoriali, sui vari aspetti della scienza nascosta in un calice di vino e avranno l’occasione di toccare con mano tematiche attuali del mondo della ricerca.

L’evento, organizzato con il patrocinio della Provincia di Avellino, sarà arricchito dalla presenza di archeologi, storici dell’arte, restauratori e bibliotecari del Museo Irpino e della Biblioteca provinciale «S. e G. Capone», che presenteranno i loro progetti di ricerca e di studio.

Il 26 settembre tutti potranno divertirsi ad essere scienziati e ricercatori per una sera!

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie (HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 European Researchers Night 2024-2025) GA101162230.