Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.Leggi Altro
Sala convegni Formaedil di Contrada San Lorenzo ad Atripalda, gli architetti discutono sugli Edifici in Legno
domenica 16 novembre 2025 - Da Redazione
256
Giovedì 20 novembre, a partire dalle ore 14.30, la sala convegni Formaedil di Contrada San Lorenzo 1, ad Atripalda, accoglierà l’evento formativo dal titolo “Edifici in legno lamellare e X-Lam”, organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Avellino. L’iniziativa, che si inserisce nel programma di aggiornamento professionale continuo dell’Ordine, si propone di offrire una riflessione tecnica e culturale sull’impiego del legno strutturale — materiale antico e, al contempo, estremamente contemporaneo — nei processi costruttivi sostenibili. Ad aprire i lavori saranno Vincenzo De Maio, presidente dell’Ordine degli Architetti di Avellino e Antonio Prudente, presidente di Formaedil Avellino, ente impegnato nella formazione e nella qualificazione delle maestranze del settore edile. Seguirà l’intervento di Giuseppe Mancini, CEO di Nuove Architetture Case in Legno Srl, che presenterà un’analisi approfondita sulle proprietà fisiche e meccaniche del legno lamellare e dei pannelli X-Lam: materiali che, per leggerezza, resistenza e versatilità, stanno ridisegnando il panorama dell’edilizia contemporanea. Particolare attenzione sarà dedicata al comportamento delle strutture in legno in relazione alla sicurezza sismica e alla resistenza al fuoco, due temi centrali per il contesto territoriale e normativo italiano.
“La scelta di approfondire il tema del legno strutturale non è casuale”, sottolinea Vincenzo De Maio, presidente dell’Ordine degli Architetti di Avellino. “Si tratta di un materiale che unisce tecnologia, sostenibilità e bellezza, offrendo soluzioni concrete alla necessità di costruire in modo più responsabile e durevole. Il nostro compito, come architetti, è promuovere una cultura del progetto che guardi alla qualità del costruire, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità che lo abitano.”