Politica
Politiche - I CinqueStelle stravincono, il centrodestra regge ma e' sconfitto, Pd Ko

Oltre ogni previsione e oltre ogni ostacolo: i 5Stelle stravolgono gli equilibri politici nazionali e provinciali affermandosi innanzitutto a Napoli con il 52,04%dei voti e in Italia con il 31% dei voti, mentre il centrodestra conquista la posizione di prima coalizione con il 37% con la Lega che supera il 17,6% sorpassando Forza Italia che si attesta intorno al 15%. Grande sconfitto il Partito Democratico che si attesta intorno al 19,70%.
I dati definitivi forniti da Swg per La7 Senato proiettano il M5s a 32,1%, il Partito democratico è dato al 19%, la Lega con 17,6% sorpassa Forza Italia (14,6%). Nel centrodestra Fratelli d'Italia arriva al 4,1% e Noi con l'Italia-Ude 1,1%. Nel centrosinistra non riesce a raggiungere la soglia del 3% +Europa (2,4%), ma la delusione più grande riguarda Leu che non supera il 3,2%. Civica popolare Lorenzin 0,5%, Italia Europa insieme 0,7%.
Le proiezioni per la Camera vedono M5s a 32,1%, Pd a 19,0% e Lega a 17,5%, davanti a Fi, che si attesta a 14,1%. Fratelli d'Italia ottiene 4,1%, mentre Noi con l'Italia 1,1%. +Europa è a 2,7%, Leu a 3,5% e Civica Popolare 0,5%. Infine Italia Europa insieme 0,6%.
Dalle prime ore del mattino viene confermata la vittoria del Movimento 5Stelle con proporzioni devastanti .
Il seggio senatoriale del collegio uninominale Avellino-Benevento spetta ad Ugo Grassi,che batte nettamente la concorrenza di Pino Galati del Centrodestra e di Luigi Famiglietti, deputato uscente e candidato nella coalizione di Centrosinistra.
Generoso Maraia vince la sfida con circa 40mila voti, distanziando Carmela Grasso della coalizione del centrodestra con circa 24.780 voti e Giuseppe De Mita della coalizione Centrosinistra fermo intorno ai 22mila voti. In attesa dei dati definitivi, il collegio uninominale Avellino-Bassa Irpinia va a Michele Gubitosa con oltre 51mila voti. L’imprenditore, candidato con il Movimento 5Stelle batte Pietro Foglia fermo intorno ai 33mila voti ed Angelo Antonio D'Agostino attestatosi sui 25mila voti.
Nella città di Napoli ha votato il 60,5%. Per quanto riguarda le province: Avellino al 72,8%, Benevento al 73,4%, Caserta al 69,5%, Napoli al 65,2% e Salerno al 71. Il dato elettorale ha fatto registrare una sostanziale conferma delle elezioni del 2013.
Luigi De Maio ottiene un plebiscito nell'uninominale per la Camera ad Acerra-Pomigliano d'Arco, dove conquista il collegio col il 63 per cento dei voti. Ne ha ottenuti 91.545 quando mancano 9 sezioni su 251 al termine dello scrutinio. Nello stesso collegio il critico d'arte Vittorio Sgarbi per il centrodestra, fermo poco sopra il 20% con 29.401 voti.
Non passa Paolo Siani, che si ferma intorno ai 25mila voti, eletta Doriana Sarli del M5S con il 48 per cento (56mila voti).
Roberto Fico è eletto nel collegio uninominale Camera di Fuorigrotta con il 57,57 per cento.
Sconfitto Piero De Luca con 13mila voti battuto da Nicola Provenza del M5S, eletto con 20mila voti che precede il rappresentante del centrodestra Gennaro Esposito 14mila voti.
In difficoltà dopo 182 sezioni scrutinate su 320 Franco Alfieri nel collegio di Agropoli dove sembra prevalere la candidata di Forza Italia-Fdi Marzia Ferraioli che sarebbe l'unica eletta nell'uninominale del centrodestra. Alessia D'Alessandro del Movimento 5Stelle, con lo spoglio ancora in atto è seconda con il 31 per cento.
Lorenzo Cesa nel collegio di Nola si ferma al 34 per cento, vince la candidata dei Cinque Stelle Silvana Nappi intorno al 48 per cento.
IN AGGIORNAMENTO -